poseidon ha scritto:
Ma che "intromesso"......stai scherzando spero......
Il forum serve a confrontarsi e a dare delle dritte.
A proposito di pinne.......tanto ormai siamo O.T........un bell'esercizio che faccio spesso a fine immersione è proprio togliere le pinne a 3-4m e stare in assetto...se vuoi esagerare ti togli anche la maschera.
Sembra facile, ma con tante bombole e stagna non lo è.
Un consiglio che do è di tenere le pinne belle pulite e unte con grasso al silicone; oltre a non far seccare la gomma, toglierle e metterle è un gioco da ragazzi. Col mio piedone della stagna frasato nella pinna, senza questo trucchetto, era un'operazione fantozzina.
Era una frase retorica ... e ovviamente stavo "scherzando", ma visto che a volte sui forum ( parlo in generale, neh ....

) al posto di confrontarsi e/o darsi delle dritte, ci si scanna e si scade fino agli insulti personali ... sempre meglio mettere le mani avanti.
Onestamente devo ammettere che su questo, di forum, ultimamente si è migliorati ... forse perché "poco frequentato" ...? Non credo, a volte ci si scanna anche solo in 2 ( vedi rapporto di coppia in generale). Se continuiamo di questo passo va a finire che davvero ci tocca fare un'immersione insieme ... e per me sarebbe davvero "tanto", da solitario ... come te, del resto. ( comincio a sentire troppo dolce in bocca, ho bisogno di un po' di amaro....

).
Di esercizi "strani" in acqua ne facciamo tutti, almeno quelli non decerebrati/settaioli superinquadrati che usano un D12 anche per fare il pediluvio, visto che ogni immersione è diversa dall'altra e bisogna essere pronti ad ogni evenienza. Vado in acqua con "conformazioni" le più differenti ( mi piace provare, sperimentare) , dal mono con gav al sacco post. con bibo e 4 stage* .... è ovvio che l'assetto relativo sarà differente e le conformazioni pure. Però ci starei attento a "divulgare " troppo, prima che qualche "
demente emulatore" si possa poi ritrovare in difficoltà ( o no...!?

).
Pensa se uno di quelli, o quelle, che non riesce a mettersi le pinne entrando in acqua da riva ( ho visto degli "advanced" che si fanno mettere le pinne dagli "istruttori" , mentre loro stanno a pancia in aria ... no comment) si mette ad ungere di olio di oliva le pinne per "calzarle meglio", come hanno
"letto su internet da uno bravo" ( magari non hanno sottomano il grasso al silicone) e poi si perde le pinne sott'acqua ... (

).
Esercizi ne faccio sempre, tanto per dirne una ... col caschetto ( che uso non da ieri...) è ovvio che sostituire la maschera è più difficoltoso che senza caschetto, ma da quando ci ho installato sopa la GoPro con relativo scafandro e luci, la cosa è ovviamente "peggiorata". Ebbene ... mi sono impratichito nel "togli caschetto e non perderlo, sfila la maschera, prendi quella di scorta dalla tasca della stagna e mettila, rimettiti il caschetto sulla testa e rimetti la maschera a posto". Sembrerà banale, ma fatelo con bibo e 4 stage a -50 al lago da soli e poi ne riparliamo.
Adesso spero che nessuno affoghi tentando di "imitarmi" ... visto che c'è gente che non riesce a "pulire la maschera" e si spaventa se entra acqua nella maschera ... . Non Paolino, che gli è toccato farlo a -100 ....( da pazzi ... ma lo ha fatto !

).
P.S. *
- gav e mono
- gav, mono e 1 stage
- gav, mono e 2 stage
- gav, mono e 3 stage
- tutto quello sopra anche con sacco per bibo con contropiastra apposita
- sacco post e bibo
- sacco post, bibo e stage varie, da 1 a 4
- sacco post, tribo e tribo con stage varie, da 1 a 3.
- litraggi vari bombole da 5 a 18
- volumi sacchi vari da 15 a 55+55 litri.
- .... STROKE FOR EVER !