Paolino79 ha scritto:

Diciamo che il giorno prima funzionava , diciamo che sul molo funzionava tutto, io apro e chiudo e lascio in pressione.
8 anni di tekdive settimanali mai un problema di questo tipo, ma le cosa succedono!
In realtà qualche volta mi hanno fatto volare bombole dal carrello e rotto alberello

però questa volta no...
Avrei potuto lasciarla aperta un quarto di giro, cosi avrei potuto usarla.
Ti riferisci a questo?
Idea che ci siamo fatti dal momento che è successo nella stessa immersione anche a Omar solo che lui si è spanato in aperto sulla 35/30( e che il carico nel furgone davvero ai limiti e il lungo viaggio abbia influito... però non so, due bombole con lo stesso problema .....
Abbiamo pending il banco con Gattuccio e Gerardia che faccio pubblico???

Pure il banco con gattuccio e gerardia .... vabbè dai, pubblica

( una volta eravamo su una secca sui 55, ovviamente in aria, quando è spuntata la coda di un bel gattuccio tra le gorgonie ... preso al volo da chi mi stava vicino ... e tenuto al guinzaglio ahahah, povero gattuccio )
Si mi riferivo proprio a quel 3/4 di giro dei rubinetti delle bombole di fianco, sopratutto delle decompressive. Indipendentemente dal perchè ti è successo ( ed il fatto che in 8 anni non era mai successo lo sai bene che conta una fava, per la legge di Murphy e non solo ... ) o da come le avete trasportate o se i rubinetti alla ricarica te li avevi stretti Hulk con una giratubi da 5 pollici ... non ti sarebbe successo, per il semplice fatto che te ne saresti accorto prima di scendere e anche se poi in acqua non si fosse aperto più di quei 3/4 di giro ... saresti riuscito a respirarci lo stesso, anche se magari con un minimo di fatica. Per non parlare poi del fatto che così facendo il gruppo resta sempre in pressione, eviti entrate fortuite di acqua, di svitarsi il primario, di rovinare le membrane del secondo stadio sottoposte a pressioni elevate non contrastate dalla pressione interna. Le "didattiche" prevedono la somma cazzata dei rubinetti chiusi sulle stage per evitare di perdere i gas in caso di autoerogazione ... che stronzata! Come se un sub tek che fa quello che fa non fosse in grado di stringere di 3/4 un rubinetto nel caso ... e non ditemi che se tiene aperto di 3/4 i rubinetti poi "deve" saltuariamente controllarne la pressione ... e allora !?? Dove sarebbe il problema? Con tutto quello che c'è da fare e da pensare prima e durante il tuffo ci spaventiamo per dare un'occhiata ogni tanto pure ai manometri delle bombole che abbiamo al fianco ? Che poi se vanno in autoerogazione lo si sente e si agisce di conseguenza, con calma.
Io li apro, anche quando non sono da solo, molto di rado per la verità.
Dopo il banco poi basta ehhh.... "solo lago"