Ahhh ecco, giusto un giretto di ambientamento, quelle quote e quei profili ( in quel sito ...) sono lo standard minimo, o quasi.
Quelle che credi chiamino la viennetta è proprio quella ( nei miei video di PG si vede bene, così come le cime ...

), anche se non è la "vera" viennetta.
Un tempo quel pezzo molto scenografico di parete veniva chiamato "le scaglie di pietra" o " le gorgonie di roccia" (

), poi hanno iniziato a chiamarla " la viennetta", quelli che non sapevano dov'era la "vera" viennetta e/o non potevano raggiungerla, ma sentivano i profondisti che ne parlavano ... .
Quel gruppo "esploso" di scaglie di beola inizia a -40 e finisce a -55, formando un angolo e uno spigolo , molto bella, ma non è " le viennette", quelle iniziano appena sotto ed un po' più avanti , prima che la parete diventi liscia, partono da -55/60 ed arrivano fino a -95 mt praticamente costeggiando la cima fonda, quella storica, ma qualche metro prima. Comunque se si va' avanti ed indietro rispetto alla verticale d'entrata di viennette ( sia "false" , come le lame di roccia, che "vere" come il famoso gelato da cui hanno preso il nome ... perchè guardando la roccia sembra di vedere il gelato tagliato a fette

) ce ne sono molte; c'è un punto dove ci sono scaglie di beola grandi 10 volte quelle che hai visto, chiedi al " bergamasco", forse sa dove sono ( lui lì ha fatto i -118 una volta, ma non so quanto conosce oltre alla verticale intorno alla cima, a dx, non ci era mai andato ... tanto per dirne una, mica tutti sono scemi come il sottoscritto che ci fa i Km lì sotto

).
Con i 5mm ( Cressi ultraspan) inizio a sentire freddo, in inverno, dopo 1 ora ( d'inverno raramente si fanno tuffi che superano i 70/75' ), mentre nelle altre stagioni non riesci a sentire freddo perchè quando inizia ad arrivare la sensazione sei già in risalita o in deco e l'acqua è sempre più calda che sul fondo anche se solo di pochi gradi. D'inverno, quando a colonna d'acqua ha la stessa temperatura a qualunque quota, sotto ai 5mm metto un paio di guantini di simllseta, quelli che uso come sottoguanti in moto. Con questo trucchetto ci puoi fare anche 80/90' in acqua, poi iniziano i geloni alle punte delle dita e via di picchiettare sui sassi in deco ....

.