Ma si raga ... avete ragione, ma si faceva tanto per dire

, eravamo ( ero ... ) sullo scherzo/sfottò tra amici al bar ( virtuale ) a sparar cazzate ... se si va sul serio, allora è diverso ... .
Paolino, hai ragione, lo sapevo già ( mi sembra quasi superfluo dirlo ... ) dell'impresa che ci hai ricordato ( qua mi sembra che siamo tutti appassionati/malati di subacquea e non di primo pelo ... quindi è difficile che ci sfugga qualcosa di simile, a noi "malati"

) e al riguardo non è che si possa dire altro che BRAVI !!! Sicuramente più "bravi" di me ... poi, se vogliamo fare le pulci o fare una "classifica", una cosa è fare quello che hanno fatto loro con il giusto allenamento, attrezzatura e supporto logistico ( 50 esperti sub di assistenza e niente lasciato al caso, in un sistema di grotte "conosciuto e familiare" dove si doveva "solo"

andare oltre ), in giovane età ed al massimo della prestanza fisica, disponendo di tutto quello che ci si poteva immaginare potesse servire (€€€) e altra cosa è andare davvero " in esplorazione in territorio sconosciuto " , da solo con un gommoncino sulla testa, e farsi 20/25' di fondo effettivi a 190

mt , nel blu, in mezzo al mare ... o farsi giretti in grotta alla Casati o come il suo " antagonista " Polacco ( e tutti e 3 sono ben oltre i 50 anni, di età, mica dei ragazzotti ). Chi è più "bravo"... ? Bho, io non lo so e neanche mi interessa una classifica del genere ...

, sono tutti dei grandi, di sicuro qualcuno ha " rischiato" più di altri.
Io, che sono il signor nessuno, nel mio piccolo il massimo che ho fatto sono 30@70 in aria, 40' scarsi a quasi 80 in tx e ho nuotato in immersione, carico di bombole, per 400/500 metri prima di scendere oltre i 100 e poi ritornare, sempre a nuoto subacqueo e forza di gambe, al punto di uscita per un totale di circa 1.200 metri percorsi a nuoto, da solo, al lago, senza DPV o altri sub di assistenza e a quasi 60 anni ( eccone un altro non più un ragazzotto ...

), in territorio ostile e completamente inesplorato ... con questo mica voglio dire che sono "bravo" o che quello fatto in Florida sia meno " tosto " di quello fatto da altri ( non io... ) in altri contesti ... . Comunque quei guedir sono mosche bianche ...

.
Lorenzo ci ha spiegato la tecnica ...

e ... si, è vero, già per passare dal Rb80 ... tempo al tempo. Conosco dei guedirlaghé e usano ancora l'Rb80 perché è " più meglio "

, però cominciano ad accompagnarsi a qualcuno con JJ e non solo, le crepe nella diga cominciano ad allargarsi

.
Poi, Mercury ... , volendo si potevano fare anche in CA le 7 ore a 90 metri, bastava volerlo, avere bombole e €€€ a iosa, 50 sub di assistenza e preparare la linea ... in quanto alla CNS non sarebbe cambiata molto.
Vabbé, adesso torno "serio" ...