Si Paolino, ciao

, effettivamente come avevamo accennato l'altro giorno penso proprio di si, anzi ne sono proprio convinto. Stanno mettendo in opera qualcosa di grandioso a livello tecnico, ma altrettanto "grandioso" a livello movimentazione sedimento fangoso sul fondo del lago.
Quel collettore fognario che stanno mettendo in opera, assolutamente da fare ... e dovevano farlo pure prima, parte da Limonta e arriva a Malgrate ed è posato direttamente in opera sul fondo del lago tra 150 e 180 metri, "appoggiato" su uno spesso strato di finissimo limo che così' mosso se ne va in giro per il lago e chissà quanto tempo ci vorra per farlo depositare definitivamente una volta terminati i lavori, che non finiranno certo domani. Era doveroso farlo, visto che tutti i rivieraschi, o quasi, adesso scaricavano direttamente in lago.
Li avevo visti l'anno scorso quando facevano le rilevazioni sonar per mappare i fondali e martedì scorso quando sono andato al parcheggino dopo il Nautilus per provare il DPV revisionato, li ho visti all'opera ( allego foto da Parè ), una gigantesca chiatta in mezzo al lago che deposita grossi corpi morti sul fondo facendo così la "strada" per la tubazione. Grossi corpi morti che si schiantano sul fondo del lago ... a cui fissano delle boe altrettanto grandi che faranno da carrucola/teleferica per la posa dei tratti della grossa tubazione di raccolta, già preformata in superficie con il profilo del fondo del lago

. Poi ci sono i tratti di tubazione che partono da riva e vanno a collegarsi al ramo principale ... e il gioco è fatto = visibilità compromessa fino a fine lavori e passa, secondo me.
Appena entrati in acqua dal parcheggino ce n'è uno di questi tubi di collegamento e mentre io mettevo le bombole in acqua è arrivato un motoscafo con sub ( OTS ... ) che si è calato sul primo corpo morto vicino a riva per portare materiale per i lavori futuri. Mettiamoci che già di suo la visibilità nei laghi di questi tempi è scarsa tendente al brutto ... giovedì ero a Arolo con una coppia di ragazzi " da tirara su" e quindi non abbiamo superato i 43/45 mt, ma la viz era scarsa, ieri ho fatto 30' a traino DPV, tra 50 e 64, partendo dal tubone e i primi 10 metri era come avere la maschera oscurata ... poi dopo i 50 era bella, ma amici che erano a PG hanno detto che era brutta. Oggi amici a Sasso Moro brutta fino a 20 e poi "accettabile"

, che per noi habituè vuol dire che faceva schifo

. Speriamo domani di trovarla bella almeno dopo i 50, ma ormai a te ... pendolare del mare