Innanzitutto un saluto a tutti sperando che abbiano avuto tutti l'occasione per trascorrere un bel w.e.
Domenica sono finalmente riuscito [

] a fare un tuffo sul Concordia. Relitto posizionato a circa 8 miglia da Bocche di Magra (vicino a La Spezia) e scoperto l'anno scorso da Raffaele Laghezza, titolare di Osso di Seppia che molti -di sicuro- frequentatori del forum conoscono.
Come tutti avranno provato, il fare per la prima volta qualcosa da' sempre un'emozione indescrivibile [

] [

]. Nessuno dei miei buddies era disponibile per quel giorno....che fare? rinunciare? ..non sia mai detto!
Ore 8,30 presente di fronte al diving con le serrande ancora abbassate....
Ore 8,45 si apre!....inizio a conoscere i compagni di immersione che nel frattempo erano arrivati alla spicciolata...e scopro cosí¬ che due tech scendono in trimix come me. Buona cosa, per cui penso che avremo dei profili pressochè uguali...il che si rivela esatto. Concordiamo per 20 minuti ad una prof.media di -42, cambio gas a -21 e deco di 20 più altri eventuali 5 a -3 in funzione del consumo gas e condizioni varie.
Inizia la discesa e l'acqua, pur non potendola definire limpidissima è in condizioni più che accettabili. Finalmente verso i -30 inizio ad intravedere la sagoma del piroscafo (affondato nel 1945 a seguito dell'urto contro una mina) e dello svettante bigo di carico di prua che si innalza verso la superficie.
Lo scafo, appoggiato sul fondo in assetto di navigazione, presenta due invitanti boccaporti di carico.....metto il naso in uno dei due illuminando una bella mustella di ragguardevoli dimensioni che,disturbata [

!] dalla mia luce si allontana sdegnosamente..per il momento tralascio l'altro e concordiamo il nostro tour lungo la fiancata dx verso poppa e ritorno a sn verso prua.
Il fondo si presenta sabbioso e con molti sedimenti depositati, lo scafo praticamente vi sprofonda dentro.... a poppa non vedo (o non riesco a vedere) il timone e l'elica. ( Lorenzo, tu che l'hai gií fatto, mi confermi ?) La poppa si presenta tondaggiante ed a "sbalzo" con un passo d'uomo per il ponte inferiore e nel quale non mi arrischio ad entrare. Una bellissima gorgonia rossa [

]sembra proteggere l'ingresso...proseguando verso il lato di sin. troviamo numerose reti e quella che mi è sembrata essere la rete di corda intrecciata usata per abbandonare le navi in difficoltí ...(se ho preso un abbaglio, qualcun'altro che ha fatto il relitto mi corregga perfavore...).
Nel nostro tour di ritorno verso prua ci troviamo nuovamente sul ponte e questa volta non resisto al secondo boccaporto ed entro [

]...... mi trovo cosí¬ nella stiva da dove posso vedere l'enorme squarcio sulla fiancata di sinistra causato dall'urto con la mina. La visibilití non è delle migliori....3/4 metri...ma l'emozione del relitto nuovo cancella questi piccoli aspetti negativi..[

].
Occhiata ai compagni di immersione e, vedendo che siamo al 22° minuto stacchiamo......saluto con un po' di rammarico il Concordia e con ancora 110 bar mi accingo alla risalita che avviene come da programma concordato.
Fuori nel frattempo è uscito un bellissimo sole [8D] ed una cappa di calore ci nasconde la costa....sembriamo soli in mezzo al mare! Saliamo in barca dove ci viene offero un the ristoratore. Bellissima immersione, ottima come sempre l'organizzazione di Osso di Seppia, un grazie ai compagni di immersione ed un arrivederci al Concordia che spero quanto prima di esplorare più a fondo!....
Dati finali : RT 50' , Max Depth -43 , Fondo 22', Mix 20/25 ( era un top ad aria di una precedente 18/50..[

]), deco EAN50 e....tanti bei ricordi!!
Ciao a tutti e buone bolle!
PS (come si fa ad inserire un disegno del relitto?)