In procinto della realizzazione del mio obbiettivo entro la fine di Ottobre continuano le immersioni per migliorare tecnica ed allenamento fisico ,premetto che nell'ultimo mese e mezzo sono 7 le immersioni in miscela tra i 65 e 85 mt.
Martedí¬ mi reco in sede con ben in testa l'immersione che voglio fare e le miscele che devo preparare ,dopo giorni davanti al computer fantasticando e facendomi qualche SE...ga mentale [

] su immersioni per ora a me impossibili ,decido di fissare la quota a –92 mt .
So gií che a quella quota nel mio gruppo c'è solo uno che può accompagnarmi ma purtroppo ha deciso che nel WE si rilasserí ,.....quindi ?
Vado da solo!Le mie immersioni più belle fino ad ora le ho fatte proprio da solo.[

)][

)][

)]
Riesco a convincere mia moglie che sarí una bella giornata di sole sul lago all'insegna del relax ,ed io farò un bagnetto. (Altrimenti la muta chi me la chiude?)
La tabella è stata generata da V-Planner e da me leggermente modificata per avere un maggior conservativismo e perché sia più facilmente memorizzabile ,non starò ad annoiarvi con tempi e quote.Solo un –92 mt rt 75 min Miscele 10/53 , deco con 35/30 ,Ean 50 ,O2 .
La scelta della 35/30 non è stata essenziale ma il fatto di ridurre di quasi 10 min i tempi di decompressione mi ha allettato parecchio e poi perché no ......famola strana.
Appena arrivato a Riva del Garda trovo vecchie conoscenze ,Il Nada Missile ed altri che hanno fatto l'intro speleosub questa primavera ,Alessia e Bruno (il primo uomo a vendermi un set completo da subaqueo) [

] .Saluto e mi preparo .
Entro in acqua ed intanto faccio lavorare un po' mia moglie ,devo farla sentire utile ......Passami le decompressive AMORE! Me le faccio calare cosí¬ in sequenza ,O2 che attaccherò a portachiavi alla mia sx ,35/30 che metterò allamia sx aderente al corpo attaccata al d-ring spallaccio e cintura(l'ho messa li perché la utilizzerò per prima come decompressiva in risalita e va bene come la 50 in discesa) e la 50 a portachiavi dx.
Partenza, visibilití da schifo, poco dopo i 20 mt effettuo gií il cambio e prendo la miscela di fondo,controllo i 2 computer e come al solito il Mares parte 1 minuto dopo .
Termoclino a 21 mt ,si passa dai 14° ai 7° in poco tempo ,la visibilití migliora di molto dopo i 40 mt .
Scendo a 10 mt al min come un orologio svizzero ,sono costretto addirittura a rallentare e quindi nel limbo mi godo la discesa guardando qui e la godendomi il panorama,a – 84 ritrovo il relitto in legno visto nell'ultima immersione .
Dopo delll'ultimo pezzo di legno finesce qualche pietruzza e comincia un immensa spiaggia fangosa che sembra sabbia,il colore è plumbeo e tutto intorno è veramente buio ma la visibilití li giù è veramente eccezionale ,sembra quasi di essere in una bottiglia d'acqua .
91.7 mt al 9° minuto, tengo la sx e seguo il mio quasi irreale spiaggione ,perfetto e le sue forme cosí¬ morbide .
In realtí non c'è nulla ma il panorama lunare è per me eccezionale.[^][^][^]
Un controllo alla strumentazione e mi rendo conto della eccezionale lucidití che la miscela riesce a darmi ,sto veramente bene ma ormai è gií ora di risalire,stacco e risalgo ai 57 mt dove comincio le mie tappe di 3 in 3 mt.
A 39 mt riapro il rubinetto della 35/30 e a 36 mt effettuo il cambio mix ,continuo fino ai 21 mt dove prendo duranta il cambio ancora mix di fondo ,chiudo la 35/30 e la sposto sullo spallaccio dx ,subito dopo mi tiro su la 50 e la metto a sx spallaccio cintura dove prima c'era la 35 .
Qui le tappe cominciano ad allungarsi ,sono 16 i minuti da trascorrere tra i 21 e i 6 mt .
A 6 mt l'ultimo cambio ,il tepore è piacevole [

] ed effettuo l'ultima tappa ,esco al 75° dove trovo uno splendido sole e le mie 2 bambine.
Ciao Nick