Domenica mattina mi sveglio con il troneggio di un bel temporale sono le 7,00 ,faccio colazione mentre mi godo lo spettacolo di Valentino Rossi con le sue roccambolesche pieghe sull'acqua (roba da apneisti).[:0][:0]
Alle 9,30 arriva il mio Buddy Mauro C. (Aladino) che è stato il mio istruttore e che anche se non sto più facendo corsi riesce cmq a dare ottimi consigli.
Analizziamo subito le mix nel mio garage ,cosí¬ ci togliamo il pensiero.
L'immersione di oggi è la mia ambita meta ,il mio obbiettivo ,l'abbattimento del muro dei 100 .[

]
Durante il controllo delle mix mostro la tabella a Mauro che effettua qualche piccolo ritocco ,io concordo ed approvo.
Immersione sul Lago di Garda ,luogo (la catena) dopo il paese di Tignale .
Max prof -105 mt RT 79 min ,mix usate 10/53 per il fondo ,deco 35/30 + ean 50 +O2 .
La giornata non è molto invitante ,molto grigia e durante il tragitto qualche scroscio di pioggia qui e lí , devo ammettere che un po' di ansia c'è .[:I]
Non conosco il posto e sto per coronare il mio obbiettivo .
Appena arrivati al muretto che permette l'accesso al lago mediante passo del gigante appare un pallido sole.
Cominciamo preparativi ,mauro cala una corda nell'acqua dove mettiamo le 50 e l' O2 ,la 35/30 resta con noi per effettuare l'entrata in acqua ,la mix di fondo dopo poche tirate risulterebbe mortale nei primi 3-4 mt di profondití .
Si parte ! passo del gigante per superare il dislivello di circa un metro , l'acqua in superfice è ancora ad una temperatura pacevole circa 14° .
Raggiungo la corda con le decompressive e me le sistemo addosso, pronti e giù !
Mauro ovviamente guida ,visto che conosce l'immersione,io lo seguo ,scende più rapido di me forse anche perché è più carico ,si porta dietro una bombola di mix di scorta.
La perete è verticale e scendendo sembra diventare più chiara e levigata ,guardo Mauro sotto di me che si allontana quindi accellero il passo 60-70-80 –90 e l'acqua è sempre più limipida e fredda 7°,il buio ormai è rotto solo dalle nostre torce, 99.9 e bang il muro è abbattuto .[

][

][

]
Io mi fermo a 105.8 mt ed è il 7° min mauro si avvicina e mi mostra l'aladin che fa 105 mt e il profondimetro uwatec acquistato una settimana fa (dato per illimitato )inchiodato a 99.9 mt .[xx(][xx(][xx(]
Dovrei sentire il silenzio più assoluto ed invece tra il tintinnio delle bombole ed i computer che strillano..... li sotto sembra ci sia una festa.
La mix di fondo mi dí un ottima lucidití ,controllo la strumentazione e seguo il mio buddy che si dirige verso sud,ogni tanto punto la torcia verso il basso che illumina almeno una ventina di metri più giù ,non si vede il fondo ,li sotto di acqua ce n'è ancora tanta.
Dopo pochi min invertiamo la marcia e poco prima dello scattare del 15° stacchiamo ,ora c'è la fase più impegnativa ,fino a 36 mt nessun cambio mix ,solo una lenta risalita ,quindi mi godo un po' la parete .
Incastonati nella roccia trovo fossili delle foglie di selce che guardo scorrere lentamente ,purtroppo non posso fermarmi.
Effetuo i vari cambi a 36 mt a 21 mt e a 6 mt con O2 ,tutto ok ,al 79° siamo fuori come programmato.
Grande entusiasmo per la riuscita dell'immersione ,mi congratulo con mauro e mi sincero che anche per lui sia tutto ok.
Ringrazio moltissimo L'ing Mauro Campini (Aladino) ,per la sua estrema professionalití e capacití dimostratami ,crescendomi fin dalla prima stella ,sono estremamente entusiasto e riconoscente che mi abbia insegnato e continui ad insegnarmi cose che non stanno sui manuali ,argomenti dei quali le varie didattiche non vogliono e probabilmente giustamente non possono trattare.[8D]
Ora è giunto il momento di fare un passo indietro ed analizzare e correggere alcuni difetti che ho notato nelle precedenti immersoni ,prima di correre è meglio camminare in modo sicuro.
Scusate della lungaggine e spero di non avervi annoiato troppo.
Ciao Nick[

]