Ciao a tutti!
Fianlmente siamo riusciti a fare un Equa come si deve! [

][

]
Mi spiego meglio....molti di voi avranno,senza dubbio,gií fatto qualche tuffo sul relitto in oggetto e, forse quasi tutti, avranno avuto modo di verificare di persona la rarití delle volte in cui il relitto si presentava visibile per porzioni superiori ai tre/quattro metri.... Sarí la posizione, saranno le correnti,non lo so....però da sempre l'Equa è stato considerato in quella zona di Liguria come un terno al lotto per la visibilití .............
Ieri invece...meraviglia! [

][

][

][

][

] inizio a scendere lungo il pedagno e dai 10 metri circa di profondití .....eccolo lí¬...tutto completo! Non solo ma la visibilití permetteva di vedere anche buona parte della zona circostante il relitto vero e proprio!
Senza problemi la penetrazione, peccato che il bibo da 15+15 ha impedito alla mia esile corporatura di spingersi in passaggi che portavano ancora di più all'interno dello scafo. Peccato era un'occasione da non perdere..ma occorre essere ottimisti e sperare nel prossimo futuro..
Mentre uscivo dai boccaporti centrali l'incontro con una bellissima aragosta è stato il suggello ad una bellissima e oiacewvole immersione.
Basta, mi fermo qui sennò rischio di scivolare in racconti pieni di luoghi comuni......
Desidero anche segnalare che per Raffaele (Ossodiseppia), quella di ieri era il 101° tuffo sull'Equa! Auguri di Buon Compleanno! [

]
Qualche dato :
Prof.max.42,1 (sono passato praticamente sotto la prua...[

]) RT 60' Fondo 25' Trimix 21/35 ed Ean 50.
Saluti a tutti!