Ciao a tutti [

][^][

]
Carissimo Andrea
Chi ti ha detto che l'uso dei supergrandangolari necessita l'impiego di due flash, non ha tutti i torti; ma esistono escamotage per lavorare tranquillamente anche con uno solo.
Unico problema: in questo caso puoi fare solo foto verticali cosa che, nel caso delle riprese panoramiche, è quasi una regola.
In primis ti consiglieri di dare un'occhiata ai 3 articoli "La luce nelle mani" che stanno nella rubrica sul sito del Blu Team.
All'atto pratico, trovandoci in una situazione di ampie zone da illuminare, occore che la luce arrivi in maniera omogenea su tutto il soggetto.
In genere, come ho avuto occasione di dirti, impiego luci molto radenti che danno tridimensionalití all'immagine e il flash generalmente orientato dal basso verso l'alto o viceversa, ma solo in certi casi.
Io ho imparato a tenere il flash in asse con la parte centrale del corpo insomma ... in pratica finisce per stare ... in mezzo agli "attributi" e DEVE essere assolutamente arretrato rispetto alla macchina, altrimenti risulterí inevitabile una sgradevole "fiammata" di bava di luce e sospensione nel fotogramma.
Se mi mandi una mail privata ti giro un pò di foto che ho scattato in Arabia con il 16 mm Fish Eye, in maniera che riesci a farti un'idea.
Magari numero le foto, cosí¬ se hai bisogno di qualche chiarimento, hai un riferimento preciso.
Sai che sono sempre qui a disposizione e non avere remore.
<font color="red"><b>P.S.
Ho visto ora che hai la mail privata indicata sul forum, ti giro le immagini.</b></font id="red">
Salutissimi [

][^][

]