ciao MAurizio, solo x capire meglio cosa intendevi.[

]
Per immersione multilivello ci si riferisce a un'immersione ove il tempo di fondo viene distribuito a quote differenti. Per rimanere nel campo di tuo interesse, TX normossico, un esempio potrebbe essere: 20 min a 60mt, 10 min a 50mt etc.
Generalmente le immersioni tecniche non si svolgono in questo modo: si va alla profondití obiettivo ove si è pianificato il tempo di fondo, poi terminata la cd fase operativa, inizia la risalita con le velocití programmate e le soste decompressive obbligatorie.
Ovviamente nessuno ti impedisce di pianificare un'immersione con decompressione in cui il tempo della fase operativa sia distribuito a livelli diversi. Il run time varierí in più o in meno a seconda della profondití e del tempo dei livelli intermedi e della riduzione del tempo alla profondití max.
precisato questo, se ho capito bene, utilizzare un computer settato ad aria x decomprimersi dopo aver respirato trimix non è molto opportuno, causa la differenza di comportamento dei gas inerti He e N2(a prescindere dal modello e dalla sua implementazione nel tuo computer)
ecco un esempio 30 min a 50mt, ti ho messo solo aria e trimix normossico 21/30 per maggiore chiarezza, modello VPM-B di vplanner (un modello"a bolle")
ARIA
Dec to 50m (2) Air 20m/min descent.
Level 50m 27:30 (30) Air 1,23 ppO2, 50m 30
Asc to 30m (32) Air -10m/min ascent.
Stop at 27m 2:00 (34) Air
Stop at 24m 2:00 (36) Air
Stop at 21m 3:00 (39) Air
Stop at 18m 4:00 (43) Air
Stop at 15m 6:00 (49) Air
Stop at 12m 8:00 (57) Air
Stop at 9m 11:00 (68) Air
Stop at 6m 66:00 (134) Air
Surface (135) Air [

][

][

]
trimix 21/30 (stessa frazione O2 dell'aria!)
Dec to 50m (2) Triox 21/30 20m/min descent.
Level 50m 27:30 (30) Triox 21/30 1,23 ppO2, 27m 30, 32m end
Asc to 30m (32) Air -10m/min ascent.
Stop at 27m 1:00 (33) Air
Stop at 24m 1:00 (34)
Stop at 21m 1:00 (35)
Stop at 18m 2:00 (37)
Stop at 15m 3:00 (40)
Stop at 12m 5:00 (45)
Stop at 9m 7:00 (52)
Stop at 6m 40:00 (92)
Surface (93) Air [

][

][

]
puoi notare come l'He porti ad una desaturazione molto più rapida! se usi un computer ad aria perdi molti vantaggi in immersioni in normossico rispetto alla pianificazione ad aria.
Per contro, ma ovviamente l'aria ha ben altri limiti (narcosi, CNS) a maggiore profondití , una piano ad aria non gestisce la veloce desaturazione dell'He gií dalla risalita profonda, generando un piano inefficace e pericoloso.
spero di esserti stato utile[

]