Ciao Pietro
Perdona la tarda risposta ma ero fuori per lavoro.
La cosa ideale, anche se molto costosa, credo sia di monitorare il tutto con una sonda collegata ad un VR3.
Valida soluzione (ed economica, o forse è il caso di dire ... meno costosa) possono essere gli ossimetri, ovviamente dedicati, che trovi in commercio, tipo quello della De-Ox, io al tuo posto mi farei un bel giro alla fiera di Genova, troverai senz'altro delle ottime alternative.
Buone bolle a tutti
Fabrizio