Sinceramente non conosco le caratteristiche dell'ultima generazione del Voyager, ma visto che nessuno ti risponde, provo a dirti le differenze con la precedente. Copis, KISS, rEvo e ora Apocalypse hanno un orifizio calibrato alimentato da un primo stadio assoluto (cioè isolato dalla pressione ambiente). Il Voyager, come il Pelagian, ha una valvola a spillo alimentata da un primo stadio scuba convenzionale. I primi sono limitati a circa 80 m (a meno di ritocchi alla IP e all'orifizio) mentre i secondi sono virtualmente illimitati. In entrambi i sistemi devi controllare frequentemente i display della PPO2 e aggiungere manualmente ossigeno se necessario.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Matteo