Allora, grazie Baron per l'apprezzamento.
Per il discorso dei fattori di decodimento dell'ossigeno usati in VPlanner, li ho messi per poter calcolare la deco, approssimando ad ogni tappa la reale mix inspirata. Se metti in vplanner i gas in "alimentazione" e non nel loop, e usi i fattori di correzzione, sul fondo la mix viene giusta, risalendo in deco la cosa si discosta un pochino dal reale, ma è ancora accettabile.
Invece non utilizzando i fattori di correzione e facendo calcolare vplanner con i gas nel loop alla profondití di utilizzo (sul fondo e alla MOD dei vari deco gas) i conti si discostano ancora di piu dalla realtí , in quanto le mix deco saranno giuste solo alla MOD... in ogni caso diciamo che la differenza dal reale può arrivare al max a pochi minuti... per il consumo in SCCR è poca roba davvero, per la deco... se proprio il VR3 con la sonda va a puttane, allora come tabelle di backup direi ci si può stare...
per MAXX invece... se hai voglia e pazienza di darmi 2 formule che ti richiedo qui sotto ... le inserisco in modo da utilizzarle, in condizioni soniche e subsoniche.
I dosatori dell'AZI hanno una scala tarata per la regolazione, in flusso litri/minuto di aria con presisone intermedia 10 bar.
Quindi tutto il calcolo va riportato a questo setup ed al setup della pressione intermedia del rispettivo erogatore non sigillato.
In pratica, le variabili note nel mio programma attualmente sono:
- frazione ossigeno/elio/azoto in bombola
- impostazione del flusso letta sul dosatore (che da per assunto 10 bar PI e gas aria)
- densití del gas (media pesata densití dei singoli elementi O N He)
- flusso reale in superfice (assumendo PI 10 bar) = flusso letto * fattore correzione densití
flusso reale alle varie profondití = flusso reale + (flusso reale *9%Pamb) ... sempre assumendo 10 Bar PI
Il tutto risulta giusto per PI 10 bar e flusso sonico.. allora, aggiungendo come variabile nota la PI primo stadio, ti chiedo:
- Flusso reale in superfice in funzione della lettura scala dosatore, della densití del gas, e della PI (sempre condizioni soniche)
- flusso reale in profondití , funzione di flusso reale in superfice e PI in condizioni soniche
- flusso reale in profondití , funzione di flusso reale in superfice, in condizioni SUBSONICHE (da usare solo se rc>rc f(mix usata))
E' un lavoraccio ma io ammetto di non avere le competenze.
Sarebbe anche utile se una volta scritte le formule tu descrivessi cosa sono le varie variabili che usi, se da calcolare ocme calcolarle, e se ci sono numeri caratteristici delle molecole, quali sono o dove trovarli.
Ad informatizzare il tutto e inserirli nelle routine automatiche che ho fatto ci penso io poi... e verrebbe fuori IL PROGRAMMA DEFINITIVO per l'AZY...
..
...
.... e a sto punto .... se la TSA volesse i diritti di utilizzo ... disponibile a cederli

:D:D
Ciao, Ciro.
PS: maxx se hai bisogno ti mando il sw allo stato attuale, protetto ma con formule visibili..