carissimi,
avrei piacere di sentire la vostra su questo problema.
Un MCCR tipo KISS o COPIS MEGALODON o altri simili sono basati sull'alimentazione a flusso di massa costante dell'O2 che l'utilizzatore integra in base al suo consumo metabolico (detta in due parole [:I] )
come saprete l'uso di un REB MCCR, cioè ad addizione manuale dell'O2, alimentato da un primo stadio sigillato (= che non compensa la pressione ambiente) è limitato dalla IP pressione intermedia del primo stadio. Senza entrare troppo nei dettagli della creazione e mantenimento di un flusso sonico in un ugello, quello che serve di sapere è che questo diminuisce oltre un dato valore del rapporto IP/PA fino ad azzerarsi quando IP=PA (PA pressione ambente). Se il primo stadio non fosse sigillato la IP crescerebbe in profondití e cosí¬ il flusso superando il consumo metabolico del sub (forte rischio iperossia)
a questo link ad esempio trovate il grafico del decadimento del flusso di una valvola CMF (a flusso di massa costante)
www.hydrogom.com/Products/cmf.htm
Il problema lo chiarisco con un esempio: con una IP di 9 bar il flusso si azzera a ca 80mt. E se volessi andare + giù? [

]
Sono possibili tre soluzioni:
(1) aumento della pressione intermedia IP e riduzione della dimensione dell'ugello (altrimenti vi dí troppo O2 in acqua bassa[

])
(2) alimentazione alternativa in profondití del circuito dell'O2 con valvola di addizione dell'O2 (no flusso solo premi pulsante e immette o2) con 1 stadio non sigillato che non dí problemi di profondití - rimunciando però al flusso costante
(3) riduzione preventiva della IP mantenendo invariato l'ugello e permettendo al 1 stadio la compensazione, in modo da compensare con una iniziale IP più bassa l'aumento che ci sarí in alta profondití
Avete preferenze d'uso[?] Avete notizie di una scelta migliore di un'altra[?]