Lorenzo ha scritto:
Il sistema di controllo della temperatura è comodo (lo avevo sull'Evolution, si chiama tempstick), non mi ha mai dato allarmi strani. Però quando ho deciso di passare in CA perchè "qualcosa non andava", il tempstick diceva che era tutto ok.
Il sensore di he è una cosa molto interessante, è una cosa che mi piacerebbe
Che sappia io, i controlli (mediamente affidabili) su efficienza e durata del filtro sono unicamente connessi alla temperatura della zona di reazione. Ci sono diversi metodi in particolare per l'efficienza, ma non ne conosco i particolari funzionali. Li usano - per certo rEvo, Inspiration e Sentinel. Non so dirti se ha qualcosa di simile anche il Liberty. Per quanto concerne la durata, ogni reb ha delle specifiche in merito, se rispetti quelle sei sempre in sicurezza in quanto molto conservative; tieni conto che la sofnolime costa meno di 5€/kg; un filtro da 2,5 Kg "costa" circa 12€. Nel dubbio cambi il filtro una volta in più (almeno io faccio così).
Tieni conto che un sistema del genere comporta sensori, cablaggi, alimentazione, software.
Una cosa che mi piacerebbe tanto (come a tutti i possessori di Reb, sarebbe un sensore AFFIDABILE di CO2, ma ad oggi danno tutti un sacco di problemi...
Le tre stage non le devi considerare, le agganciin acqua e se vai fondo, le metti anche con il reb.
Le agganci in acqua al lago , se sei al mare, secca mare aperto , la barca che non si attacca al pedagno (mobile,) oppure se c’è forte corrente in superfice i, vesto d16 e tre stage in barca, sai che risate quando mi tiro in piedi

Ovviamente con il reb sarebbe lo stesso,con meno peso sulla schiena!
Tornando al reb, il filtro nuovo costa 12€ , ci sta cambiarlo x non rischiare, anche se mi sembra di aver capito che la durata del materiale assorbente è di gran lunga superiore a quelle dichiarata, alcuni fanno "magheggi"…immagino a loro rischio e pericolo.
Certo che se non lavora bene il filtro ce hai nel culo pesantemente, mentre se non sei sicuro della p02 e hai delle lettura sballate, puoi fare lavaggi con diluente piuttosto che attaccare il bailout alla macchina, oppure abbandonare macchina e andare in ca
Quindi possiamo dire che il filtro sia una zona “senza controllo pieno” ,lasciata a sensazioni personali ?