Come "
non confidando molto ... "

, funzionerà di sicuro! Forse ...
Volendo puoi anche sfangartela "solo" con un profondimetro aggiuntivo, si può fare, c'è chi lo fa da anni (adesso perché è in ferie, lo sposino, altrimenti te lo diceva lui ... "
io del computer subacqueo Trimix non so cosa farmene " ...

) e ci ha fatto di tutto, in caso contrario,cioè se decidi per un computer Trimix da affiancare a profondimetro, tabelle, programmazione a monte e cervello acceso ( SEMPRE !!! ), posso solo portarti la mia modestissima esperienza .
Ho dovuto pure io "mollare" il precedente HS Explorer ( che ha fatto la storia della subacquea tecnica, degli albori della stessa, insieme al Vr3 ) e l'ho sostituio con l' iX3MTech+ RATIO computers ( commercializzato da Dive System, ovviamente affiancato dal profondimetro digitale 330 mt e pure da Nemo Wide di scorta, non si sa mai ... melius est abundare quam deficere ... ) e devo dire che nel brave lasso d tempo, poco più di 1 anno e circa 90 tuffi, di utilizzo non mi ha deluso. Costa poco e rende oltre il costo,paragonato a nomi più "blasonati", unica "pecca" per te sarebbe la batteria non sostituibule dall'utente, ma questa pecca si compensa con l'affidabilità e le minori probabilità di fare errori durante la sostituzione della stessa, secondo me, per non parlare dei costi ( fatti i conti alla lunga ... nel tempo medio operativo del computer ne compri altri 2 solo con i costi di sostituzione della batteria ... ), visto che il costruttore garantisce una vita operativa della batteria molto, ma molto lunga ( lo verificheremo nel tempo, spero, al riguardo c'è un mio post nel forum ).
Gli altri da te citati ... per quanto ne so io, Ostc è un nome e una garanzia ( a parte quelli esplosi in fiera

), ma sembra non siano così immediati nell'apprendimento e scorrimento menù, oltre che meno "visivi" rispetto ad altri, Freedom divesoft c'è chi lo loda e chi lo odia, vedi tu ... e Perdix è leggermente sopravvalutato secondo me. E' leggermente inferiore al mio secondo alcuni aspetti, ma costa quasi il doppio ( però cambi tu la batteria ... ), amici con cui ogni tanto mi bagno l'hanno al polso ... belli, funzionano, ma per essere un computer "tecnico" è fin troppo conservativo ( Bhulman C ...), piuttosto allorami prenderei un Petrel usato, tanto per restare in quella parrocchia.
Complimenti per i 130 mt operativi ...

, deduco che ti immergi in CA ( altrimenti in CC avresti già doppio computer e non ti porresti il problema se usare doppio profondimetro ...

) e quindi se oltre i 130 mt è il tuo campo d'azione in CA ...Chapeau !!! In caso contrario, cioè se vuoi un computer che possa funzionare anche oltre i 130mt, nel caso che un giorno tu ci arrvi ( scusami, ma non sapendo chi sei e cosa fai in acqua ... non vorrei urtare nessuno

), allora tutti quelli citati lo sono, lo è pure il Nemo Wide che uso per scaramanzia e per scaricare il grafico, l'ho portato ( li ho portati ... questo è il tero ) più volte oltre i 100, max 115 e hanno funzionato a dovere, continuando a calcolare nonostante pensavano fossi in aria !!!
Adesso scappo, che ho un aereo che mi aspetta

Ciao io ho usato le tabelle poi per una serie di eventi sono venuto in possesso di questo computer. Certo che il comp trimix è comodo ma non lo ritengo indispensabile anche perché se ne avrssi tre al polso non potre mai lasciare a casa il profondimetro ed il mio quadernino scritto in grafite con le tabelle. Salto ovviamente in CA ma soltanto perché il mio CC preferito costa un botto e mia moglie non vuole sentire parlare di reb. Non faccio immersioni a130 ma credo che 10-15 metri di margine sono necessari per avere un'affidabilità nel funzionamento tra i 100 e i 115. Ma preciso che la mua quota ideale e preferita è 85-90 rapporto costo tempo di gondo e deco per me ottimali. Ho una certa età e vesto oldstyle ed ancora mi capita di tirare un po' l'aria rispetto alle attuali tendenze ma che ci posso fare? Sempre fatto.... le ultime parole famose.... mi immergo per divertimento ma la profondità non è una malattia: immersioni bellisdime in 10 metri acqua purtroppo in indonesia. Certo poi in Calabria cambia tutto perché per me sono tra le immersioni più belle che ho fatto e che farò ma si deve necessariamente scendere.avevo visto anche io la serie com divesystem ma molte persone che ho incontrato mi hanno rappresentato problematica di varia natura più qualche beccata con la ditta non so...