Carissimi Amici [

]
Lunedí¬ sera si è svolta, presso la sede TSA di Buccinasco (Mi), Via Emilia n. 13, la riunione trainer area nord, con la Proprietí TSA.
Con estremo piacere ed entusiasmo i presenti hanno preso conoscenza dell'importante e complesso lavoro che la dirigenza ha svolto "in silenzio" in questo ultimo anno.
Al riguardo abbiamo chiesto a Pietro di essere meno "ermetico" e di tenere più aggiornata la base e ci ha promesso che lo farí senza meno.
Per stare in argomento vi informo che sarí stilato un calendario, concordato con gli interessati, per incontri su tutto il territorio nazionale, durante i quali il Presidente aprirí un dialogo diretto con i centri di immersione/associazioni/club, per una comunicazione più capillare e per un controllo su standard e procedure utilizzati; nonché per favorire nuove affiliazioni.
MANUALI
"¢ E' stato definitivamente portato a termine il Manuale Aria, con relative slides.
"¢ Il manuale Aria Istruttori è in fase di completamento.
Entrambi strumenti assolutamente indispensabili e di cui si sentiva la mancanza.
"¢ Manuale Speleo di Massimiliano Pellegrini è disponibile.
"¢ Manuale Fotogragfia Digitale (in fase di studio da parte del sottoscritto).
NUOVI CORSI
Side Mount
In fase di studio con la seguente suddivisione:
- Recreational 1 – 1 bombola da abbinarsi eventualmente ai corsi aria.
- Tec – 2 bombole (Nitrox deco e Tec deco).
- Wrek + Cave + bombole (Trimix).
- Equipment - Roberto Rizza + Pietro - (Manuale disponibile).
- DVP 1/DVP2 – Pietro (Manuale disponibile).
- Muta Stagna – Dry Suit - Pietro - (Manuale disponibile).
- Ratio Deco – In fase di studio una dispensa.
- Biologia – Gií pronto un manuale – allo studio una collaborazione col Dott. Emilio Mancuso e con il suo team di Biologi dell'Acquario Civico di Milano che, tra le atre cose, sta lavorando alla identificazione degli squali balena che a Febbraio passano nelle acque di Gibuti; in stretta collaborazione con i Colleghi Australiani, allo scopo di verificare eventuali percorsi di questi enormi e pacifici Richodontidi.
Si è discusso inoltre di altri importanti argomenti quali:
- Nuove strategie di Marketing
- Riorganizzazione numero Trainer per Regione/Provincia.
- Meeting Regionali con Trainer – durante stagione estiva.
- Pubblicití on-line.
- Eudi 2012 (Milano Rho) dove si avranno spazi più ampi, presenza di staff più numeroso (nonostante l'ultimo Eudi sia stato un grande successo con l'acquisizione di affiliazioni in Polonia, Russia, Irlanda).
Possibilití di partecipazione Diving/Associazioni/Club/Scuole con un contributo "al costo" per avere un proprio spazio all'interno dello stand.
ACCORDI CON ENTI
- Dicitura UNITER – il 10/3 ci sarí u incontro con un Ispettore.
- Dicitura CMAS – Ad Aprile dovrebbe essere raggiunto un accordo definitivo; c'è da precisare che, per l'accordo con CMAS è stato necessario trasformare la TSA in un'Associazione; affiliarsi al CONI e poi, come ultimo passaggio, definire gli accordi con CMAS.
- Riconoscimento della didattica TSA da parte del Ministero dei Beni Culturali dal 2009.
- DAN – E' stato definito l'accordo per conseguimento diploma DAN/TSA.
La vendita dei KIT DAN avviene tramite TSA (per i brevettati TSA).
Corsi Consigliati/Privilegiati:
- BLS + First Aid + Oxigen (sia provider che istruttore).
Per Info e ordini fare riferimento in segreteria TSA.
- 4 Trainer Area Nord e Centro sono gií operativi e i corsi sono gií partiti.
- Il mantenimento nel 2012 dell'accordo che permetta di avere un brevetto classificato TSA-DAN è subordinato al rilascio di un adeguato numero di brevetti emessi nell'anno in corso.
INFO
A partire da Settembre 2011 le richieste brevetto istruttore dovranno essere controfirmate da un secondo esaminatore/trainer.
CD Istruttore 2011 verrí distribuito gratuitamente non appena conclusi tutti gli accordi in fase di definizione, con eventuali nuovi standard/procedure e nomenclature brevetti.
In buona sostanza abbiamo avuto la netta sensazione che TSA si sta evolvendo da una didattica composta da una cerchia ristretta di Persone, che tutti naturalmente abbiamo amato ed apprezzato; ad una moderna e poliedrica didattica rivolta ad un'utenza più numerosa e con interessi diversi.
Il mio modesto parere è che questo sia l'unico modo per qualificarsi nel vasto e variegato mondo delle didattiche subacquee, nel rispetto di tutti, ma con l'obiettivo di essere i migliori.
In fondo TSA è stata l'unica Didattica Tecnica ad avere storia propria, prima fra tutte in Italia e ora allarga gli orizzonti, aggiornandosi, qualificandosi con affiliazioni ad Importanti Enti e proponendo in modo altamente professionale nuovi corsi e discipline correlate alla attivití subacquea.
Tantissimi cordiali saluti a tutti [

][^][

]