E adesso l'ho riguardato per ben benino ... confesso che oggi ho saltato un po

, avevo fretta, sostanzialmente non cambia nulla, a parte che avevo dimenticato il "grottino" e, sopratutto, il mio amato "dentone" a PG, fatto più volte sia in TX che in EAN 21 ...
Chissà perchè a Linea Blu le pesche sono sempre miracolose ...

, ma avete visto che bel Coregone ha tirato su proprio in quel momento ? Addirittura 35 chili di Coregoni ... santa Linea Blu, sempre pesche miracolose

, peccato non abbiano parlato anche delle reti fantasme e dei bracconieri che infestano il lago e che a noi sub ...
Comunque bello, non avranno fatto vedere S. Rocco o il lago Delio, con relativa filiera della centrale idroelettrica, o Caldè ( " la Portofino del Lago Maggiore " ) e le sue fornaci, così come quelledi Ispra, o la rocca di Angera, o il Monastero di Santa Caterina ... vera perla del lago e punto più bello e spettacolare dello stesso, o altro ancora, ma almeno hanno fatto vedere la statua di San Carlone ( per chi non lo sapesse c'è anche quella di San Carlino ad Arona e non è uno scherzo, è una statua in miniatura di San Carlone, alta 40 cm, in pieno centro pedonale ) dove da piccolo mi portavano i miei, quante volte ho messo fuori il braccio dalle narici

.
Probabilmente qualcuno ha spinto più per la sponda piemontese che per quella lombarda visto che tutta la puntata ha parlato e fatto vedere di quella sponda, menomale che almeno il Silvano l'ha detta giusta, dal punto di vista subacqueo la sponda lombarda non teme confronti con quella piemontese, anche se pure di là c'è qualcosa di bello da vedere, ma bisogna sapere cosa ...

e non tutti lo sanno.
Se chiedevano indicavo

, posso a ragione definirmi un profondo ( e scusate il gioco di parole ... ) conoscitore del Lago Maggiore e dei suoi dintorni, sia in Italia ( entrambe le sponde ), sia in Svizzera, valli laterali comprese e relativi fiumi.
Sul Mottarone ci sarò andato non so quante volte, in funivia, in autobus, in moto ed in auto, perfino a piedi

, addirittura una volta da giovani ci svegliammo in auto, eravamo in 5 pirla , al mattino del 1 Gennaio quando la sera prima eravamo ad una festa tra amici da tutt'altra parte ... un'altra volta ci andammo di proposito, anni e anni dopo, sempre al 1 Gennaio per vedere sorgere l'alba prima che il sole invadesse le valli, i laghi ( dal Mottarone se ne vedono 6, è uno spettacolo ! Si vede mezza Lombradia da lassù d'Inverno, a volte ...

) e le pianure, con una temperatura abbondantemente al di sotto dello zero. Bei tempi.
In moto ci avrò fatto miglaiia di chilometri lungo le sue coste e dintorni, lo amo ! Viva il Lago Maggiore !!!
Ma anche Como/lecco, Orta, Ceresio e non solo ... .
P.S. chissà, magari un'altra volta faranno la parte lombarda

.