Eccomi, cominciamo con Paolino ( che riparte da "0" ...

, ma non facevi prima a richiedere la vecchia password ?

Dico, non saprei ... )
Di Paparo me lo ricordo anche io quel racconto, ma in quell'occasione fu "colpa sua" ( per sua stessa ammissione) l'aver portato il baracco ( chiamarla "macchina" non mi riesce ... già la mando giù a fatica per il Reb quella definizione ) oltre la sua quota operativa ed erano anche molto meno "evoluti" di quelli di oggi, che hanno "camere" separate e stagne. Certo che quella volta il Paparo ... ci mise del suo per riportarlo a galla, ma questo dimostra che si può fare ( anche se Paparo ne ha di "mestiere"

), così come hai fatto tu ( se posso ... di chi era quel BM2 e come mai si è allagato ? Così, tanto per ... non è obbligatorio rispondere

).
Se scoppia la batteria ( Hermes ... sono al litio, il piombo non lo usa più nessuno .. e il BM2 pesa giusto 20 kg, quindi per riportarlo su hai bisogno minimo di un pallone da 20 lt se non vuoi fare fatica, 25 se lo vuoi "spedire" in superficie al barcaiolo-quando c'è

- o controllarlo davanti a te in risalita senza "patemi" ) cambia poco, il volume della camera è quello, se si allaga totalmente che la batteria sia integra o scioppi sempre quella quantità d'acqua entra, di più no a meno che anche la seconda camera, quella motore, si allaghi completamente e allora si avrebbe il massimo del carico, cioè quei 20Kg, con un volume maggiore d'acqua da spostare , rispetto ad un piombo, ma se abbiamo qualcosa per compensare ( sacco, stagna, palloni ) possiamo farcela. Io spero non mi succeda mai e se proprio deve, almeno non a 3 cifre nel momento più critico, cioè quello di inizio risalita/fine tempo di fondo ( ma si sa che Murphy ...

), anche se non penso che si allaghi repentinamente, a meno di un cedimento strutturale dello scafo e visto che è in alluminio e sembra abbastanza robusto ... se anche dovesse entrare acqua presumo lo farebbe in modo graduale ... appena ci si rende conto che il musone picchia giù in modo "incontrollato" , cioè non voluto da noi, si comincia a compensare col sacco e a risalire.
Sinceramente non so se lo venderò domani o tra un paio d'anni, o più ... , penso che ormai che l'ho lo userò, ma mai dire mai

, scherzi a parte qualche giretto dei miei e qualche sfizio me lo tolgo di sicuro, come minimo, prima di venderlo, in qualunque caso.
Che con 4 stage, con 3 molto meno ... con 3 quasi è come andare con 2 per quanto mi riguarda che tengo sempre Oxy a Dx, procedere a pinne sia "impegnativo" è ovvio ... con un mono da 10 e umida si fa meno fatica

, ma si può fare, lo hai fatto tu molte volte e l'ho fatto pure io qualche decina di volte e facendo anche strada ... ripeto tutto sta, preferenze a parte, nell'allenamento fisico e mentale, poi è altrettanto ovvio che se c'è corrente o sei in affanno o vuoi faticare di meno il DPV ha il suo perchè, ma se ne può anche fare a meno, sopratutto al lago.
Poi se becchi uno scansafatiche come Hermes

, che appena lo togli dal cadreghino dell'ufficio scoppia al minimo sforzo ... allora anche il DPV aiuta ... a non fare un cazzo di fatica !

che poi anche quello mica è vero del tutto ... a parte che voi siete ancora giovani e baldi, vi voglio vedere alla mia età, ma se al diving ( sopratutto all'Orso ...

) movimentare bombole e DPV non è un grosso problema, da riva al lago e da solo ... anche quegli ulteriori 20 Kg del BM2 possono essere di troppo in certe situazioni e cioè quando in teoria se ne dovrebbe avere "più bisogno", con 3, meglio 4, stage. Già devo caricare e scaricare e muovere almento 4/5 volte in un giorno il D12 e le 4 stage, altri 20 Kg e un altro viaggio da e per ...possono anche essere troppo.

Lo userò di sicuro con 3 e 4 stage, se non lo vendo prima

, ma secondo me il divertimento di quell'affare è proprio solo bibo e decompressive, agile leggero e veloce ... e puoi fare cose che altriementi ti porterebbero via più tempo, fatica e impegno globale per farle.
Poi se si va con 4 stage è perchè il tuffo è già impegnativo e "serio" di suo e quindi il "divertimento spensierato" lascia spazio al "divertimento impegnativo e calcolato", per cui ... anche l'uso del DPV può far parte del tutto, se serve.
E' un attrezzo, se serve lo si usa, se non serve anche no ... poi sono due cose anche differenti, fini a sè stesse ... usarlo anche se "non serve", ma solo per il gusto di farlo, ci sta. Ma dal mio punto di vista tenerlo solo per fare una scooterata ogni tanto in compagnia anche no, se mi serve lo tengo, altrimenti lo mollo.
Poi ognuno ha i suoi gusti e preferenze, se Paolino si sente più sicuro fa bene a usarlo ( tu lo hai sempre detto che ti piace usarlo, non è una novità ) e se Hermes non ha, o non vuole avere, l'allenamento per farne a meno o si stufa a stare 2 ore appeso al pallone, allora fa bene a usarlo pure lui.
La misura l'ho già presa, caro il mio Hermes

, non è che ci voglia poi troppo ...sopratutto per uno sveglio e con un minimo di mestiere, se poi è anche uno che va in moto da più di 50 anni e ci ha pure corso per 10 ( dal fuoristrada alla velocità ), usare un cazzo di "scooterone" ... forse è più"semplice" che gestire una mandria di cavalli col polso destro. Col DPV, male che vada, molli la "manetta" e ti fermi senza danni ... un gioco da ragazzi. Altra cosa se implode/allaga o se ti fai su con reti/cime o con la tua stessa attrezzatura, ma fa parte del gioco anche quello.
Ciao ciao.
P.S. in Piemonte in immersione, partendo dalla Lombardia, ci sono già stato e a pinne... ogni volta che ho fatto la buca

in quel punto il lago è largo non più di 150/200 mt e subito dopo inizia ufficilamente il Ticino.