Da quello che ho capito anch'io Rinaldi biasima decisamente quel tipo di profilo.
La didattica in questione...ehm....temo di farne parte.
Per quel che riguarda "fornire dati approssimativi" non credo che Rinaldi possa essere biasimato. lo scopo dell'articolo ritengo fosse solo quello di dare un esempio, non certo di programmarci una deco. Ed il concetto espresso è che cambiando in aria a 50 mt verremo ad avere una ppN2 di 0.79bar ppN2*6 bar = 4.74bar/ppN2 (maggiore di quella che si ha con un TX 10/50 a 100mt), quindi inizieremmo nuovamente ad assorbire azoto invece di desaturarci.
Ovviamente il tutto è molto teorico perchè non stiamo considerando molti altri fattori, ma a livello puramente concettuale credo fosse quello che rinaldi volesse dire.
Per concludere posso solo dire che ho conosciuto roberto, ho avuto modo di immergermi con lui e devo dire che è un professionista degno di nota....nonchè l'unica persona al mondo che abbia navigato col comandante Cousteau
]