<div class="quote"><i>Messaggio di pit61</i>
<br />Com'è nella logica . ora che ricomincia a piovere riiniziamo le immersioni nelle grotte. Siamo proprio scemi !
Comunque porto a conoscenza del forum che domenica prossima ci sarí l'ennesima spedizione presso la grotta di Locoli (sardegna nuoro) con il temtativo di " assaggiare " il lungo e profondo terzo sifone . A quello scopo sabato e domenica scorsi sono state collocate all'inizio dell'acqua le bombole destinate all'immersione e trascinare dei mono da 18 per circa 500 mt all'interno della grotta aerea , con vari saliscendi è stato piuttosto duro . Domenica si cercherí di sagolare e rilevare circa 350 mt. del terzo sifone quindi arrivando all'incirca a metí di quello che esplorò Isler nell'88 senza peraltro fare una rilievo . Nel contempo si provvederí a effetuare delle riprese all'interno della grotta in modo da documentare la cosa . Si vorrebbe anche tentare di collocare nella parte aerea post 1° sifone un Arva , che è l'apparecchio che usano gli sciatori per essere individuati sotto le valanghe pur non sapendo se ha la capacití di essere rilevato dal ricevitore attraverso la roccia . Ciò al fine di verificare con precisione l'andamento della cavití dall'esterno ed evntualmente valutare la quantití di roccia per tentare una disostruzione per bypassare almeno il primo sifone . Quindi ci aspetta un'immersione abbastanza impegnativa . speriamo solo che la pioggia di questi giorni non abbia provocato intorbidamenti dell'acqua . Saebbe infatti un rpoblema in più esplorare una cavití quasi sconosciuta senza visibilití . Conto di informarvi sull'esito della spedizione settimana prossima. Ciao a tutti . Pietro Mauri
</div class="quote">
Ciao Pietro Auguri per il vostro cammino.
Dubito fortemente che le onde radio passino la roccia,se avete l'esigenza di comunicare o chiedere aiuto tirate dentro un cavetto telefonico con 2 telefoni da campo.
Peccato non essere vicini ,avrei potuto procurarti il cavo ed un pò di materiale.
Ciao nick [

]