Ciao benvenuta nel forum[8D]
mi fa piacere che anche delle colleghe si avvicinino la mondo TEC.
Se ti va ragioniamo un secondo insieme suul'attrezzaztura che stai cercando.
Le immersioni che hai descritto non permettono un uso di un'unica configurazione (intendo attrezzatura + disposizione di questa). Converrai con me che un'immersione in grotta ha degli obblighi di prevenzione/sicurezza enormemente superiori a quelli di qualunque immersione in acqua libera (a meno che x grotta non intendiamo affacciarsi all'ingresso di questa come proposto in alcuni corsi ricreativi a dire il vero un pò puerili[

]) ). Il lago non offre differenze sostanziali rispetto al mare per la scelta del sacco, salvo una minore spinta idrostatica, generalmente gestibile nei margini di dimensioni dei sacchi tecnici.
Potrai benissimo trovare GAV tecnici con adattatori per montare il monobombola nel caso tu dovessi servirtene per immersioni in curva di sicurezza con i tuoi allievi e vuoi mantenere una configurazione light. Però credo che i punti di contatto tra i due mondi si fermino qui
]
Le scelte di un subacqueo tecnico a mio avviso devono essere molto ponderate, poi sperimentate in acqua e su se stessi (come sanno bene gli amici del forum non credo alle configurazioni "miracolose"[

!]); è un bravo sub tecnico per me quello che sa scegliere la configurazione ottimale per se stesso e per l'immersione che va a svolgere (tempi, miscele, supporto, situazioni ambientali del sito etc etc).
Queste scelte dovranno essere seguite dall'addestramento specifico che ti porterí ad una "simbiosi" perfetta fra te e il tuo equipaggiamento, il che è riassumibile in: capacití di gestione - capacití di autosoccorso - capacití di soccorso al compagno.
..buon lavoro[

]