Ciao
Apprezziamo moltissimo il quadro che ci ha fornito Andreotti e dal quale noi subacquei comuni prenderemo senz'altro spunto, a partire dalla stringa "che può piacere o meno" ...
I 4 pilastri del DIR sono gli stessi pilastri che usa ogni didattica, quindi abbiamo scoperto l'acqua calda.
Riguardo il sistema d'immersione è un modo come un'altro per scendere in acqua, personalmente apprezzo moltissimo alcune cose proposte dal DIR, ma non posso farne l'unica fonte, come non posso enfatizzare un metodo piuttosto che un'altro, rispetto il DIR ma senza metterlo su un piedistallo, cosa che a me sembra stia succedendo spesso in questo forum.
Riguardo gli eventi straordinari annovererei senz'altro i "-701" vidimati dalla Comex nel dicembre 1992, antecedentemente metterei in grassetto anche i "-303" raggiunti da Hannes keller e Albert Buhlmann nel 1962, se andiamo ancora indietro "oso" ricordare i "-131" del trio Falco, Olgiay e Novelli, stiamo parlando del 1959, mezzo secolo fa ...
Tutto ciò ovviamente senza togliere nulla (anzi, i miei complimenti) alle impegnate e difficili esplorazioni fatte da sub che in qualche modo vengono ricollegati al DIR, ma che hanno fatto anni di gavetta con tutte le altre didattiche, le stesse che in qualche modo li hanno forgiati e cresciuti, i più anziani hanno tramandato consigli e modalití ai più giovani e cosí¬ via, qui sembra che il DIR abbia inventato la subacquea, e sono convinto che se prendiamo un "esterno" e gli facciamo leggere i post degli adulatori del metodo DIR diranno la stessa cosa, scendiamo qualche gradino e mettiamoci allo stesso livello degli altri, non è il metodo (ne il brevetto) che fa il subacqueo.
Il livello di sicurezza proposto dal DIR non mi sembra molto più elevato di quello proposto da altre didattiche, quindi vale lo stesso discorso fatto sopra, consiglierei a chiunque di prendere spunti tra i vari testi ed immergersi magari con colleghi più esperti e più smaliziati, e per far questo bisogna attingere su varie fonti d'informazione.
Il mio post non è una crociata anti DIR, ma credo sia giusto dare una misura a tutto, se sento dire che alcuni spunti sono validi e da prendere in considerazione va più che bene, quando invece leggo che il DIR è la bibbia dei subacquei mi girano le pa**e ...
Cerchiamo di rispettare anche il lavoro degli altri ...
Fabrizio
<font size=6></font id=size6><font size=4></font id=size4>