Discussione molto gradevole ed interessante.[

]
Aggiungo due parole basate sulla mia personale esperienza ( e quindi assolutamente non generalizzabili [

] )
Mi sono immerso molte volte da solo a quote tecniche (60 70 mt) portandomi ovviamente dietro di tutto e di più (da solo ma mica cretino [

!] )
Nonostante questo e la mia credo adeguata preparazione, una volta, per una serie di motivi singolarmente banali, ma che messi insieme non lo erano di certo, ho rischiato " la pelle" salvandomi respirando ossigeno ad una quota che non dico se no il Corti mi radia [

][

][

]
Mi immergo ancora da solo [?][?]
Rarissimamente; solo per provare delle configurazioni di attrezzature, per allenamento e addestramento, ma sempre a profondití da apnea (mollo tutto pinneggio e sto all'aria aperta )
Ammetto il "solo diving" solo per immersioni estreme. In quel caso, come alle altissime quote degli 8000, avere il compagno in caso di incidente potrebbe voler dire morire in due. In quel caso, ma parliamo sempre, e ci tengo a ribadirlo di estremo, il compagno può non farcela ad aiutarti o tu ad aiutare lui.[

][

]
SEmpre in coppia..la subacquea è divertimento [

][

]