Ciao Pietro e a tutti gli Amici del Forum [

]
Come ho gií scritto nel mio primo intervento (<i>ma questo è soltanto il mio modesto parere</i>) in un caso come quello che hai citato tu (100 mt) mi porto, oltre naturalmente al Nitrox 40 e all'O2, una bombola di Trimix "quasi " normossico (17/40).
Ho provato sia con un mono di alluminio su un fianco che con un mono di acciaio dietro al bibo e, personalmente, mi trovo meglio con la seconda soluzione [

]
Potresti scendere con il Nitrox fino a 25 metri e poi prendere il Trimix di fondo (tanto arrivi in poco tempo e di Nitrox ne consumi davvero pochissimo) ed usare invece il 17/40 per la risalita, che è molto più lunga, prendedolo a 70 mt. o ... "dintorni" in tal modo riduci la PPHE in due "trances", diminuendo i rischi di PDD che, a volte, si innescano durante i cambi di gas con alte differenze delle PP dei gas inerti.
Inoltre, come ha a mio avviso giustamente scritto Edoardo:
<font color="red"><b>se per caso qualcosa va storto e "perdete" la miscela di fondo, cosa respirate x risalire se avete solo iperossigenate? </b> </font id="red"> [

]; la miscela normossica può servire anche come "ridondanza" in caso di perdita del gas di fondo e, <u><b>alla disperata</b></u>, la puoi prendere anche più a fondo di quanto preveda la "norma".
Forse la mia risposta è un pò "semplicistica", ma credo sia almeno chiara.
Grazie della gentile attenzione e tantissimi saluti a tutti [

][^][

]