Ciao a tutti [

]
Caro Angelo, neppure io avevo fatto caso alla pubblicazione dei dati sulla rivista del Dan e sí¬ che a casa mia ne arrivano 2 alla volta, dal momento che sia Alessandro che io siamo affiliati [

)]
Ok Andea grazie della info; per quanto riguarda i problemi con il Nitrox le mie informazioni arrivano da un amico che vive neglli States e che, diverso tempo fa, mi aveva scritto di molti casi di PDD derivanti dall'uso di Nitrox come miscela da immersione e mi consigliava, al riguardo, di utilizzare il computer tarato ad aria.
Nel merito Alessandro sta cercando qualche articolo pertinenete ma, al momento, ndr [:I]
Comunque penso che il problema sia particolarmente rilevabile negli USA dal momento che nei loro mari il Nitrox è molto diffuso come miscela da immersione e quindi il rischio di incidenti da PDD più elevato proporzionalmente.
Per quanto mi riguarda, per prudenza e data l'esiguití delle differenze di tempi deco, quando uso Nitrox per l'immersione (in genere all'estero) in primis porto il mio analizzatore (<i>trovato diverse volte miscela non corrispondente ai dati segnalati</i>) e poi, uso il computer tarato ad aria.
Insomma una "manciata" di minuti in più di deco non ha mai fatto male a nessuno; naturalmente questa è una scelta del tutto personale.
Ovviamente tutto quello che si può fare per migliorare la situazione ed entrare in possesso di dati/casistiche aggiornati ed obiettivi, potrí solo fare bene alla comunití subacquea.
Riguardo al Nitrox per uso decompressivo ndr, non ho info particolari e qui, a mio modesto parere, appare più arduo entrare in possesso di dati probanti (bisognerebbe forse basare la casistica sulla verica post immersione al doppler su subacquei che hanno effettuato la medesima immersione, con lo stesso gas e deco con gas diversi (es. Aria/Nitrox) e valutare le differenze; ma credo sia meglio attendere anche qui i dati rilevati dagli Esperti del DAN.
Auguri per le Tue immersioni e tantissimi saluti a tutti [

][

][^]