<div class="quote"><i>Messaggio di Toad</i>
<br /><div class="quote"><i>Messaggio di Marcolman</i>
<br />Scusa per il ritardo,
non dico che sia giusto il mio modo di pensare, definire immersione ricreativa è abb. semplice, direi una imm. dove in ogni momento hai accesso diretto alla sup., esplorare un relitto nuovo con reti e cime ovunque anche se a 18mt non lo ritengo una immersione ricreativa,ma proprio perchè inesplorato lo ritengo imm. tecnica esplorativa, dopo averlo pulito e studiato può allora diventare una ricreativa.
Sono dell'idea che tutti possono andare sott'acqua e farsi una immersione per passare dei momenti indimenticabili, sono pure dell'idea che non esistono immersioni facili e immersioni difficili, quando si scende bisogna sempre portarsi il Cervello dietro che spesso e volentieri è un ammenicolo che si lascia in banchina alla partenza. Questo vale per gli STROKE, RICREATIVI, e DIR.
Ciao
</div class="quote">
Ciao, Marcolman.
Sono anche io un "nuovo". e leggendoti mi sono sorte due domande forse ingenue ma CERTAMENTE <u>non polemiche</u>:
1. In un forum della subacquea tecnica (vedi intestazione in alto a sinistra) nella sezione "subacquea tecnica" ti sembra appropriato affermare che "...tutti possono andare sottacqua..."? A mio modesto parere, credo proprio di no; e credo questo indipendentemente dal fatto che chi si immerge possa portare il cervello con se (o meno) e indipendenetmente da quanto sia facile o difficile l'immersione.
2. Scusa l'ignoranza, che credo ben condivisa visto che non sono l'unico a porre la domada: ma chi sono gli Stroke? qulcuno sa dirmelo?
</div class="quote">
Ciao Toad,
so bene che siamo in un forum di Sub Tecnica, male ma so leggere, a parte ciò vedi il mio modestissimo pensiero era riferito esclusivamente alla sub ricreativa, e ne sono convinto, e se rifletti tutto lo dimostra.
Per quanto riguarda la parola STROKE il significato lo hanno gií spiegato gli altri.
[

]