Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: BOMBOLE E BOX

BOMBOLE E BOX 24/03/2002 00:07 #7

  • ADRIANO
  • Avatar di ADRIANO
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 70
  • Karma: 0
Monica,
Citavo la differenza tra il garage interrato e/o con finestre direttamente comunicanti con l'esterno perchè nel caso di bombole di gas combustibile (GPL) installate su autoveicoli la normativa distingueva le sopracitate fattispecie.
In questo caso, per poterci entrare con il veicolo deve essere accatastato come garage.
La semplice divisione dell'ambiente in due locali, separati da una porta permette la doppia destinazione d'uso.
In cantina è comunque meglio fare invecchiare le bottiglie di vino
che non quelle di gas.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

BOMBOLE E BOX 28/03/2002 22:38 #8

  • zanzi65
  • Avatar di zanzi65
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 45
  • Karma: 0
Ciao Adriano, ciao a tutti.
Non mi sono spiegata bene con 'accatastato'. Non dipende solo dal catasto, dove una volta che hanno definito che categoria e' ... per loro e' una 'pertinenza', punto e stop. Se il condominio ha deciso che la destinazione e' garage, non importa quanti locali ci ricavi, separandoli, e' sempre vietato il deposito di materiali. E' un posto macchina coperto con porta e serratura, se preferisci.
Diverso e' il discorso della cantina, dove effettivamente puo' essere applicata per analogia (*credo*!) la regola dei GPL. Ma qui non ne so molto.
Per quanto riguarda il trasporto delle bombole.... cariche *credo* si possano portare solo fino ad un certo litraggio. Il problema e' duplice. Da un lato il contenuto (ossigeno non e' come argon o elio), dall'altro e' un problema di recipienti sotto pressione, per cui ISPSEL e ministero dei trasporti si 'sballottano' il problema, e per fortuna noi continuiamo a portare a spasso l'attrezzatura senza richiedere ogni volta autorizzazioni, attaccare cartelli sulla macchina.....
Non fa comunque alcuna differenza per trasporto/stoccaggio, che siano per uso privato o commerciale, eccetto per l'ossigeno *uso medicale*.
Per il trasporto di ossigeno e argon per saldatura (per esempio)... e' un casino, per questo se lo fanno consegnare invece che andarlo a prendere.
Buone immersioni.
MB

MB
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

BOMBOLE E BOX 30/03/2002 10:03 #9

  • plansel
  • Avatar di plansel
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 10
  • Karma: 0
Qualche anno fa ho intrapreso un'interessante discussione con un funzionario della Polizia Stradale ed uno dei VV.FF..Ovviamente il quesito di base era come le suddette categorie interpretavano le normative vigenti sul trasporto e stoccaggio di bombole ad opera di noi sub.La risposta non è stato delle più felici!!!!
Tanto per incominciare le bombole al alta pressione sono considerate tutte materiale esplodente e pertanto assoggettate alle più disparate normative.
- il trasporto in automobile è vietato per chiunque non possegga l'apposita abilitazione per trasporto materiale esplodente. In caso si fosse in possesso del documento, le bombole vanno trasportate in apposite griglie di contenimento.
- lo stoccaggio ( inteso anche come semplice deposito in cantina delle nostre bottiglie..)è proibito in ambienti chiusi e di sottolivello (ovvero non possono esserci piani superiori). Il ocale deve essere appositamente adibito ed essere altamente ventilato ; ciò è possibile solo per qei locali costituiti solamente da tre pareti e che quindi presentino una vasta via di fuga.
Le bombole devono essere stoccate per tipologia di gas ed in caso il locale consenta il loro impiego ( come ricariche ,travasi ecc.) devono essere saldamente ancorate a terra . In caso ciò non fosse possibile devono essere utilizzate le apposite griglie di cui sopra.

Di fronte a cotanta "saggezza" i sopracitati interlocutori hanno cmpreso l'impossibilití  di un privato di allestire un tale sistema di sicurezza e, quindi , hanno ammesso che tali restrizioni sono pretese in linea di massima solo dalle ditte; ma ,in caso di incidente.....il privato deve comunque giustificarsi.

Giusto per allietarvi la giornata vi propongo il seguente quesito:
lo sapete che la comune aria, per essere respirata dopo lo stoccaggio nelle bombole , necessita di un'apposita analisi che ne determini il grado di purezza per la respirazione? Quindi noi respiriamo sempre aria che non viene riconosciuta come respirabile.

Marco


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

BOMBOLE E BOX 30/03/2002 16:42 #10

  • ADRIANO
  • Avatar di ADRIANO
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 70
  • Karma: 0
Oggi ho assistito ad uno spettacolo non bello, una bella coda di un centinaio di metri in autostrada ed una colonna di fumo.
Dopo qualche minuto un boato e pezzi di autovettura che venivano proiettati in tutte le direzioni.
Stando fermo incolonnato i pensieri volano...
E se fosse stata l'auto di uno di noi, carica di bibo, nitrox, ossigeno?
Gli eventuali danni chi li avrebbe pagati?
L'assicurazione avrebbe garantito la copertura?


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

BOMBOLE E BOX 31/03/2002 12:45 #11

Ciao E Buona Pasqua
Questo mi sembra un bell' argomento. C'é qualcuno che può darci delucidazioni serie?? (con un fondamento legale!)
Baci a Tutte
Dody

Il mono e' pieno di fenomeni......mancano i circhi !
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.033 secondi

Traduttore