ciao
vorrei parlarvi di un'immersione al Lago d'Orta diversa dall'inflazionatissima Punta di Crabbia.
Il posto è stato battezzato SanAndrès, in onore delle pareti interminabili che si trovano nell'omonima isola caraibica. Il fondale da riva scende gradatamente fino alla prof di 55m, per cui io ed il mio amico Alessandro abbiamo pensato bene di pedagnare l'inizio della parete: dopo un tot di immersioni siamo riusciti a posizionare ben 2 pesi morti in cemento da 50x50x25cm, per cui ben stabili. Ora è quindi possibile fare l'imm evitando il trasferimento sul fango.
Immersione: ci si fionda dalla superficie in pochissimi minuti a 55m, da lí¬ basta un piccolo spostamento orizzontale, non più di un metro e mezzo, e ci si trova sopra una parete che, da rilievi effettuati con l'ecoscandaglio, risulta superare i 110m.
La parete è pressoché verticale, composta da una roccia scura, diversa da quelle del lago maggiore, e la visibilití (lacustramente parlando) è strepitosa[8D], in questi giorni c'è solo un tratto compreso tra i 17 ed i6 metri in cui risulta scarsa (strato che va assottigliandosi giorno per giorno) ed in risalita a 6 m si incontra l'acqua a 25 gradi! [^](ho detto venticinque) ed è proprio una goduria togliersi i guanti per fare l'ultima tappa di deco.
Requin e Wobegong.. vi avevo gií parlato personalmente di questa immersione.. Keddire?... alora?... quando venite a trovarci a Omegna?
]