Purtroppo lo scarso tempo libero disponibile non permette spesso di rispondere in tempo, anche su argomenti "concreti" come questo. Posso intanto dirti che un po' di informazioni possono essere trovate in un post analogo di un paio di anni fa (se ben ricordo ..., comunque potrai trovarlo facilmente con l'opzione "cerca"). Entrando poi piu' nello specifico:
- I due erogatori da te indicati sono concettualmente molto diversi. L'uno (lo Scubapro) presenta uno schema progettuale abbastanza classico (primo stadio a pistone bilanciato, secondo stadio downstream "sostanzialmente" anch'esso bilanciato); l'altro (il Poseidon) rappresenta invece uno dei pochissimi esempi di erogatore servoassistito (nel secondo stadio, lo sforzo inspiratorio del subacqueo deve solo far aprire una piccola valvola "pilota": grazie alla particolare caratteristica costruttiva, e' poi lo squilibrio di pressioni cosi' generato ad aprire la valvola principale, senza ulteriore sforzo da parte del subacqueo).
- Al crescere della profondita', ovvero della densita' del gas inspirato, tutti gli erogatori raggiungono, prima o poi, i loro limiti di funzionamento. Se si respira un gas relativamente denso come l'aria, il Poseidon presenta certamente una netta maggiore potenzialita'. Questo vantaggio rispetto ad erogatori classici viene pero' molto ridimensionato se si usa invece trimix con "robuste" percentuali di elio (in tal caso anche i buoni erogatori tradizionali si comportano egregiamente, persino a profondita' nell'intorno dei cento metri ed oltre)
- Dunque, usando trimix "robusti" e limitando comunque la nostra scelta su erogatori in grado di superare agevolmente gli standard US Navy e CE, sono probabilmente altri gli aspetti fondamentali da considerare: affidabilita', facilita' di manutenzione e di intervento, intercambialbilita' dei primi e secondi stadi e delle fruste dei vari erogatori di cui disponiamo.
- Come parere personale, aggiungerei anche la "riprova sul campo". Per questo io preferisco, in linea di principio, evitare l'acquisto di erogatori appena usciti sul mercato, anche se teoricamente validi. Considero piu' "saggio" aspettare un anno o due (periodo nel quale si potra' confermare, sui "grandi numeri", la validita' del prodotto oppure il costruttore potra' operare il necessario "debugging"). Non c'e' infatti alcuna necessita' di correre ad acquistare "l'ultima novita': lo sviluppo tecnologico in questo campo e' ormai estremamente lento, e molti prodotti nuovi non sono assolutamente migliori dei precedenti (ad esempio, spesso si differenziano solo esteticamente o per soluzioni piu' economiche da un punto di vista produttivo).
- Sempre restando sul personale e per dare qualche indicazione "concreta", possiedo e utilizzo con soddisfazione, anche per immersioni profonde: vari AGA Divator e Scubapro G250 per gas di fondo, ancora G250, Mares MR12 , Abyss (ma non col primo stadio originale, troppo pesante), Sanosub per ossigeno(ma con primo stadio Scubapro) per stage e decompressive. Altri amici usano senza problemi Apeks TX 100, Poseidon Jetstream, Comex .
L'argomento e' interessante e necessita probabilmente di altri approfondimenti; ogni altra domanda sara' quindi gradita (anche se la risposta, per la scarsa disponibilita' di tempo di cui parlavo, potra' da parte mia tardare qualche giorno ...)
Ciao
Massimo C.