Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: cx 2000

cx 2000 29/09/2004 13:12 #1

  • gattopazzo
  • Avatar di gattopazzo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
Ciao tek sono michele dal trentino, non sono ancora uno di voi ma spero di diventarlo al più presto. Continuo a leggere messaggi di problemi agli aladin, un computer a quanto recensito e nominato molto valido e supercollaudato. Sento lamentele per l'assistenza e adesso per le prestazioni che ogni tanto fa le bizze. Io avevo un air z ma l' ho venduto dato che usando due bombole separate non mi serviva un computer con la sonda. Mi sono fatto ingolosire e poi acquistato un beuchat cx 2000 con algoritmo comex a 20 emitessuti. Devo dire economico anche per l'interfaccia rispetto agli aladin, molto restrittivo rispetto all'aiz z. tutte le riviste ne parlano bene ma si sa che basta pag...re per avere i migliori elogi. Qualcuno di voi mi sa dire se ho fatto un passo in avanti o un passo indietro dato che nelle immersioni con altri comp. Con ailtri computer mi trovo più penalizzato nei tempi di permanenza e deco. Ciao tutti

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

cx 2000 29/09/2004 19:20 #2

Credo che l'algoritmo Comex, usato per immersioni di lavoro altamente professionale, sia più sicuro degli altri, e quindi maggiori tempi di decompressione.
"LA SICUREZZA HA SEMPRE DEI COSTI"
Forse chi ci racconta di lunghe permanenze sul fondo e di brevi decompressioni "NON CE LA RACCONTA GIUSTA" o accetta dei rischi molto alti.
Ciao



Mario Zaffaroni
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

cx 2000 01/10/2004 18:03 #3

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao ragazzi
L'algoritmo Comex è stato studiato su subacquei professionisti, in perfetta forma e con uno staff simile a quello usato per le imprese spaziali, non a caso la Comex più di dieci anni fa (dicembre 1992) è scesa a -701, e prima della Comex c'era gií  la Siebe-Gorman, che tra l'altro, testò la prima immersione con Aro sul fiume Severn gií  nel 1878, se non erro con Alexander Lambert e Henry Fleuss.
Noi comuni mortali possiamo soltanto aggrapparci a ciò che l'ambiente militare ci ha permesso di conoscere, giusto quelle due o tre cosine che ci permettono di riportare a casa la pellaccia.
Che poi l'algoritmo sia di Haldane (regge ormai da più di un secolo, anche se con qualche ritocchetto), di Buhlmann, di Yount, di Wienke, è gií  che ci siamo mettiamoci pure il modello termodinamico di Hills, non credo abbia differenza sostanziale, sono algoritmi che si adattano comunque ai comuni mortali, cioè ad un buon 90 per cento dei subacquei, come noi.
A voi la scelta ...

Buone bolle a tutti ...

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.032 secondi

Traduttore