Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Posizione in decompressione

Posizione in decompressione 01/10/2004 12:56 #1

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Nonostante abbia ben chiaro quanto scritto nei manuali TSA relativamente alla posizione da tenere durante la decompressione, e abbia la mia personalissima opinione in merito, l'argomento è sempre di attualití . Premetto che non ne faccio una questione di didattica, ma di cosa "è meglio" (se il meglio sia possibile) fare durante questa delicatissima fase dell'immersione. Mi è stato suggerito che coloro che conoscono in dettaglio il funzionamento dei Rebreather sanno bene perchè è meglio stare orizzontali anziché verticali.
Cortesemente mi date il vostro parere, magari "appoggiato" da qualche "testa d'uovo"?
Ciao.
Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizione in decompressione 01/10/2004 17:50 #2

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Lorenzo
Non credo sia una questione di reb o CA, anche se con il reb si è quasi obbligati ad assumere una posizione semi verticale per via delle diverse pressioni a cui polmoni e sacci polmone sono sottoposti, ovviamente io parlo per me, alcuni reb hanno parte dei sacchi sugli spallacci, il che potrebbe favorire l'espirazione, altri hanno i sacchi dietro la schiena, quindi assumendo una posizione con il reb più basso del corpo inspirerebbero più facilmente, insomma, ognuno se la canta e se la suona a suo piacimento. Quello che posso consigliarti è di sgranchirti spesso e volentieri, magari facendo magari un pò d'esercizio, ti sarí  senz'altro d'aiuto, per il resto ... ognuno dice la sua ...

Buone bolle a tutti

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizione in decompressione 01/10/2004 19:22 #3

ciaaao :-(
Ma non ci sono cosette un po' più importanti delle quali parlare?....o siamo caduti nel assurdo maniacale, come quasi tutti gli altri forum ? ( di quelli che in acqua ci vanno veramente poco)
"....e voi il moschettone di destra dove lo mettete e deve essere di acciaio o basta un volgarissimo ottone, magari nobilitato da una lussuosa cromatura....... e la frusta....di quanti cm deve essere", perché se sbagli di 3 cm sei scomunicato!!! e devi iscriverti per 10 anni al C.A.I. (Club Alpino Italiano) ma dai ! ma per favore !
Andate in acqua !!
bacidody

Il mono e' pieno di fenomeni......mancano i circhi !
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizione in decompressione 01/10/2004 23:18 #4

  • naumachos
  • Avatar di naumachos
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 121
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
ciaaao :-(
Ma non ci sono cosette un po' più importanti delle quali parlare?....o siamo caduti nel assurdo maniacale, come quasi tutti gli altri forum ? ( di quelli che in acqua ci vanno veramente poco)
"....e voi il moschettone di destra dove lo mettete e deve essere di acciaio o basta un volgarissimo ottone, magari nobilitato da una lussuosa cromatura....... e la frusta....di quanti cm deve essere", perché se sbagli di 3 cm sei scomunicato!!! e devi iscriverti per 10 anni al C.A.I. (Club Alpino Italiano) ma dai ! ma per favore !
Andate in acqua !!
bacidody

MB:Dody...sei il solito grezzo! :-)

In quanto all'andare in acqua...aspetta di sentire i miei ultimi run time...ops...volevo dire tempi di immersione! :-PPP

Ciao "gianduiotto",fatti vedere se passi da Zena.

Massimo

<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizione in decompressione 04/10/2004 09:24 #5

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Non volevo assolutamente incorrere nel maniacale, tant'è vero che nel mio post ho precisato che ho la mia personale idea, cioè faccio la deco in verticale (corrente permettendo) o quasi.
Volevo solo sapere il parere di subacuei probabilmente più esperti di me. Per quanto concerne l'andare in acqua, è un gran bel consiglio, che non mi faccio assolutamente sfuggire...
Grazie e ciao.
Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizione in decompressione 04/10/2004 18:57 #6

  • scuba
  • Avatar di scuba
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 28
  • Karma: 1
Ciao, non voglio fare il professore, sicuramente c'è chi ne sa più di me.
Per quanto riguarda la posizione da tenere per la deco, ci sono molti pareri discordanti, vuoi per l'attrezzatura (vedi reb ), vuoi per fattori esterni ( corrente ) o per abitudune.
Però in medicina si parla del Baricentro Polmonare che è, agli effetti degli scambi gassosi, il punto più importante dell'organismo umano è qui arriva l'aria ventilatoria ed è, da qui che si diparte il grande circolo ematico arterioso che porta l' ossigeno (O2)in tutto l'organismo, ed è qui che arriva il piccolo circolo ematico venoso che elimina la CO2 ( Anidride Carbonica ) prodottasi dal metabolismo cellulare. E' a questo livello, altresí¬ che assumiamo ed eliminiamo l' N2 ( Azoto ) in grande ( quantitativamente ) gas componente dell'aria. Non può essere che questo, pertanto, il punto esatto rispetto a qualsiasi altro da considerarsi determinante agli effetti delle fasi iniziali e finali degli scambi gassosi. Infatti, viene indicata l'altezza del baricentro polmonare che risulta essere a metí  circa dei polmoni. E' questo baricentro polmonare il 1° ed essenziale punto sul quale iniziano a manifestarsi gli effetti della P.A. ( Pressione Assoluta ) e quindi, della P.p. ( Pressione Parziale ) di ciascun gas. E' un punto bilanciato sul quale si trasmette immediatamente ogni variazione in più o in meno, del valore della P.A. L'organismo umano le registra tutte indipendentemente dalla nostra volontí  e consapevolezza. Non mantenere l'altezza del Baricentro Polmonare significa alterare pressoriamente e, quindi quantitativamente la liberazione di N2 ( Azoto ). Sappiamo che il fattore temporale è un altro elemento determinante agli effetti degli scambi gassosi. Tutto quanto sopraesposto significa in sostanza che il non scrupoloso e/o ortodosso rispetto delle norme applicative dei parametri standard ( TABELLE ) altera il significato che dobbiamo dare decalogamente ai valori espressi dai parametri stessi e cioè con chiare conseguenze sull'andamento particolarmente importante della desaturazione dell' N2 ( Azoto ). Credo che da questo si evince che la posizione migliore per la decompressione sia verticale.
Spero di non essere stato noioso.
Saluti

Vincenzo Zannella
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.046 secondi

Traduttore