Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Miscela decompressiva "best"

Miscela decompressiva "best" 13/10/2004 17:14 #1

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao a tutti.
Di recente ho avuto modo di ascoltare dei discorsi in merito alla miscela decompressiva da utilizzare, durante un'immersione in trimix, prima della tappa dei 5 mt da svolgere con O2.
In sintesi, si affermava che la Oxigen window si apre ad una PpO2 tra 1,6 e 1, e di conseguenza per ottimizzare questo meccanismo, l'EAN 50 è la miscela ottimale.
Dal punto di vista del calcolo della pressione parziale, la matematica non lascia scampo.
Dal punto di vista dell'efficacia, aspetto il vostro illustre parere...
Ciao, grazie. Lorenzo


Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Miscela decompressiva "best" 13/10/2004 21:27 #2

  • paolo
  • Avatar di paolo
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 27
  • Karma: 0
Ciao, forse mi coprirete di critiche.
Io in deco da qualsiasi immersione uso EAN 50 dai 19 in su e poi dai 6 in su uso EAN 80.Pensa se con mare mosso scivoli un po piu giu respirando O2.Non succede niente, ma è semprem meglio essere prudenti e seguire le regole.Sicurezza!

Ciao Paolo

ciao a tuttti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Miscela decompressiva "best" 14/10/2004 16:24 #3

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti.
Credo che ognuno di noi possa fare quello che ritiene più giusto ed opportuno riguardo alle miscele decompressive, secondo la tipologia di immersione che deve effettuare e le proprie attitudini ed abitudini personali, nel rispetto delle pressioni parziali massime utilizzabili; teniamo presente che la didattica TSA prevede la possibilití  di utilizzare in deco una PPO2 fino a 1,6.
Per quanto mi riguarda mi attengo scrupolosamente a quanto previsto nelle tabelle TSA, per immersioni in Trimix fino a 75 metri.
In Deco:
Da -30 mt. Ean 40 (che tra l'altro non richiede l'uso di erogatori e bombole "dedicati").
Da - 5 mt. Ossigeno (quando previsto).
Cosí¬ mi ha insegnato il mio Trainer e cosí¬ faccio e cosí¬ pure insegno ai miei Allievi.
Poi, all'atto pratico, dal momento che la bombola di O2, insieme a quella di Ean 40, fanno parte della mia attrezzatura abituale, a 5 metri prendo sempre l'ossigeno anche quando la tabella prevede di concludere con il Nitrox 40.
Questa, ovviamente, è una scelta puramente personale, legata alla ricerca di una maggiore sicurezza e poi, diciamocelo pure, un pò del buon "vecchio ossigeno" a 5 metri non fa mai male!
Ovviamente ci potranno essere soluzioni diverse e anche migliori ma, francamente, quella "classica", chiaramente canonizzata dal nostro sistema didattico e studiata da un Illustre Medico Iperbarico mi dí  molta fiducia.
Ciao e... buone immersioni.

claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Miscela decompressiva "best" 15/10/2004 15:42 #4

  • Abramo
  • Avatar di Abramo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
Ciao a tutti
Ritengo che la scelta della mix decompressiva sia da valutare ad ogni immersione, prendendo in esame alcuni parametri, quali immersione la mare o al lago, relitto o parete ecc.
Io personalmente utilizzo solitamente ean40 dai 30m e Ox da 5m,ma mi è capitato di fare immersioni al mare su relitti fondi ed utilizzare mix deco ean30 o 25% in modo da avere una miscela decompressiva ad una quota più fonda sfruttando al massimo la finestra di ossigeno.Questa è la vera capacití , a mio avviso, di chi fa immersioni tecniche, poter decidere la migliore "strategia decompressiva" migliorando il confort in immersione e abbassando la soglia di rischio.
Buone immersioni a tutti

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Miscela decompressiva "best" 15/10/2004 16:17 #5

  • lo scrondo
  • Avatar di lo scrondo
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 85
  • Karma: 0
Ciao Abramo,
nn mi é chiara una cosa: l'Oxygen Window é efficace da 1.6 fino a 1 bar, tu dici che usi Nx30 quindi lo puoi prendere dai 43 mt però perde la sua efficacia a 23 mt; da lí¬ in poi cosa usi? passi su Nx50 o continui con Nx30 fino ai 6 mt?
Scusa ma nn mi é chiaro il tuo sistema decompressivo.
saluti


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Miscela decompressiva "best" 15/10/2004 19:29 #6

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Ciao a tutti.
Di recente ho avuto modo di ascoltare dei discorsi in merito alla miscela decompressiva da utilizzare, durante un'immersione in trimix, prima della tappa dei 5 mt da svolgere con O2.
In sintesi, si affermava che la Oxigen window si apre ad una PpO2 tra 1,6 e 1, e di conseguenza per ottimizzare questo meccanismo, l'EAN 50 è la miscela ottimale......
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Si può ottenere una pressioe parziale tra 1.6 e 1 in tanti modi/miscele. Non è questo il punto. La questione è avere 1.6 di ppo con una certa dimensione delle bolle e con un certo gradiente.
L'ean 50 è senza dubbio (riscontri teorici e pratici) la miscela deco migliore. Per una spiegazione più approfondita, profondita sino a 100 metri e tempi di fondo dai 10 agli 80 minuti

www.archeopteryx.org/cor/it12_subacquea/sch/sch005/sch005.htm

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.039 secondi

Traduttore