Ciao a tutti.
Credo che ognuno di noi possa fare quello che ritiene più giusto ed opportuno riguardo alle miscele decompressive, secondo la tipologia di immersione che deve effettuare e le proprie attitudini ed abitudini personali, nel rispetto delle pressioni parziali massime utilizzabili; teniamo presente che la didattica TSA prevede la possibilití di utilizzare in deco una PPO2 fino a 1,6.
Per quanto mi riguarda mi attengo scrupolosamente a quanto previsto nelle tabelle TSA, per immersioni in Trimix fino a 75 metri.
In Deco:
Da -30 mt. Ean 40 (che tra l'altro non richiede l'uso di erogatori e bombole "dedicati").
Da - 5 mt. Ossigeno (quando previsto).
Cosí¬ mi ha insegnato il mio Trainer e cosí¬ faccio e cosí¬ pure insegno ai miei Allievi.
Poi, all'atto pratico, dal momento che la bombola di O2, insieme a quella di Ean 40, fanno parte della mia attrezzatura abituale, a 5 metri prendo sempre l'ossigeno anche quando la tabella prevede di concludere con il Nitrox 40.
Questa, ovviamente, è una scelta puramente personale, legata alla ricerca di una maggiore sicurezza e poi, diciamocelo pure, un pò del buon "vecchio ossigeno" a 5 metri non fa mai male!
Ovviamente ci potranno essere soluzioni diverse e anche migliori ma, francamente, quella "classica", chiaramente canonizzata dal nostro sistema didattico e studiata da un Illustre Medico Iperbarico mi dí molta fiducia.
Ciao e... buone immersioni.
claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.bollatesub.it/TDL/