Il livello di conservativismo è prettamente personale e varia in seguito ad una serie di fattori, che possono essere fisici, come obesití , etí avanzata ecc, oppure può essere opportunamente modificato quando si fanno immersioni con forte corrente, nei laghi dove di solito l'acqua è molto fredda, quando si è provati da una dura settimana lavorativa, in caso di immersioni ripetitive ecc.
Fai qualche prova calcolando un profilo con decompressione, prima solo in aria, alternandola poi con Ean, ed infine aggiungi l'ultima tappa in O2, cambiando di volta in volta i fattori conservativi, vedrai che ci saranno sostanziali differenze dei tempi di risalita, nei last stop, e soprattutto nell'ultima tappa.
Divertiti a fare più profili e poi mettili a confronto con altre tabelle, credo sia il modo più semplice (e meno pericoloso) ...
Buone bolle a tutti
Fabrizio