Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Trimix o aria ?!

Trimix o aria ?! 16/05/2005 09:05 #7

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao

Approfitto del post x ringraziare coloro che hanno risposto su queste righe.

Ovviamente ci sono state risposte diverse, dettate da diverse esperienze vissute, da diversi concetti applicabili in alcune piuttosto che in altre situazioni, sono interventi che, seppur diversi concettualmente, permettono di esporre i propri punti di vista senza per questo entrare in conflitto con gli altri.

Ho confrontato le tabelle ad aria con quelle del Tx 14/34 perchè sono quelle a corredo con i corsi TSA.

Di solito utilizzo aria fino alle quote ricreative, sotto i 40 uso sempre un best mix 20/20 oppure 18/32 o 18/40, sostituendolo con EAN 40 per i last stop e con O2 per le ultime due tappe a 3 e 6 metri.

Personalmente (e questo vale solo per me) ho una buona tolleranza alla narcosi, in genere avvertibile tra i 50 e i 55 metri e fastidiosa dopo i 65/70, le poche volte (una decina in tutto) che sono sceso sotto i 60 in aria è stato solo per seguire i compagni sapientoni e superpreparati alle evenienze ... li ho stati scartati tutti ... uno alla volta ...

La narcosi si allena è vero, ma non è mai imputabile ad una determinata profondití  per una serie di fattori, che possono essere stress, stanchezza, viaggio, disagio ed altre concause non preponderanti ma comunque incidenti sulla narcosi, a volte la senti a 50, a volte prima, a volte dopo; sta all'esperienza di chi scende saper interpretare quali sono i propri limiti di volta in volta, e comunque scendere 5 metri più giù non ci cambia nulla, e sono quei 5 metri che potrebbero fare la differenza tra un'immersione condotta in narcosi e una condotta con buona lucidití , a tutto vantaggio della propria sicurezza e di quella dei compagni.

Buone bolle a tutti

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 16/05/2005 09:22 #8

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Luca

Per immersioni in aria ti consiglio di utilizzare EAN 40 e O2 per l'ultima o le ultime due tappe.

Di solito i diving caricano EAN fino al 40, e forse potresti avere dei problemi se decidessi di utilizzare EAN 50.

I gas switch o alternanza degli inerti servono per creare dei "buchi" nelle Pp degli stessi, in questo modo se respiri prima aria e poi EAN 50 crei una differenza di Pp tra l'inerte respirato e quello presente nei tessuti, in questo modo le due diverse Pp tenderanno ad equilibrarsi, e per far ciò l'inerte abbandonerí  il tessuto riversandosi nei vasi sanguigni e nella circolazione venosa, per poi essere espulso tramite la respirazione.

Vale lo stesso discorso anche per le ternarie, anche se i diversi coefficienti di diffusione a assorbimento (che non sono affatto la stessa cosa, come pensamo molti) obbligano ad una pianificazione e soprattutto ad una risalita più meticolosa ed attenta rispetto alle immersioni fatte in aria.

Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere ...

Fabrizio



L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 16/05/2005 09:46 #9

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao, rispondo alla domanda del post:
Per immersioni a 50 mt/20' l'aria comincia a diventare un po' "pesante", per la combinazione di profondití  e tempo (se intendiamo i 20' come tempo di fondo come credo). Un trimix normossico sarebbe ideale.
Per la deco, per alleggerire l'ingombro, forse si potrebbe utilizzare anche solo L'EANx (40 o 50).
In questo modo, si potrebbe programmare l'immersione con bibo e decompressiva, lasciando ai 5 mt l'ossigeno.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 01/06/2005 09:46 #10

  • FabioP
  • Avatar di FabioP
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 19
  • Karma: 0
Salve a tutti
un modesto parere.... penso che la questione vada affrontata anche sotto un altro punto di vista, la quantití  di immersioni che si fanno.
L'aria a 50 mt penso possa essere usata da sub allenati che si immergono spesso, per un sub che va al lago al mare due volte al mese magari è meglio un trimix normossico.
Personalmente uso l'aria, mi immergo ogni giorno e ritengo l'aria molto piu' versatile, caricare il trimix ogni giorno sarebbe un po' un casino, per non parlare dei soldi che ci vorrebbero!
ciao a tutti
Fabio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 01/06/2005 10:51 #11

  • Miki
  • Avatar di Miki
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 4
  • Karma: 0
Buon giorno a tutti,
Fabrizio per come la vedo io trimix 17/35 ed EAN40, secondo me è il compromesso ideale, soprattutto per non avere bombole dedicate e conseguente innalzamento dei prezzi.
Vi dico la verití : io dopo aver fatto questo corso se posso evito di scendere sotto i 40 in aria.
Ciao a tutti
Michele

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix o aria ?! 01/06/2005 21:14 #12

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Condivido con quello che ha scritto Fabio e Michele.

Per il post di Michele non disdegnerei una bella deco in O2, tabelle alla mano 20 minuti di fondo a 70 metri si risparmiano ben 11 minuti in acqua ...

Bye

Fabrizio

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.032 secondi

Traduttore