Forse non è corretto riportare notizie lette su altri forum, ma vedo che è prassi comune ed il fine è quello di mettere in guardia i colleghi subacquei da possibili incidenti.
Proprio oggi ho scritto perchè io preferisco attenermi a tabelle firmate da un noto medico iperbarico piuttosto che affidarmi a metodi decompressivi non sperimentate scientificamente. Senza dimenticare che anche facendo tutto per bene si può incorrere lo stesso in più o meno lievi PDD.
Ho letto or ora questa mail che porto alla vostra attenzione, soprattutto alle persone che hanno scritto in precedenza (Andreotti, Claudio, Fabrizio, Lorenzo ecc.) vediamo se possiamo commentare o trarre delle utili indicazioni atte a migliorare la nostra sicurezza.
*OGGETTO:* REPORT INCIDENTE
FORSE ALCUNI DI VOI SAPRANNO CHE HO AVUTO UN PROBLEMA A SEGUITO DI UN'IMMERSIONE EFFETTUATA SU UN RELITTO NEI PRESSI DI LIVORNO.DATO CHE SONO STATE PUBBLICATE NOTIZIE ...OMISS... ASSOLUTAMENTE FALSE E SENZA IL MINIMO RISCONTRO DESIDERO PRECISARE QUANTO SEGUE:
INCIDENTE 04-06-05
RELITTO GINO SCARDIGLI
PROFONDITA MAX PREVISTA 69M PROFONDITA MINIMA 61 PROFONDITA MEDIA 63
BIBO 15+15 TRIMIX 16,9/46 7L DI EAN50 6L DI OSSIGENO
SONO ALTO 1,74 PESO 74KG E SONO IN DISCRETA FORMA FISICA
ADOTTO UN PIANO DECOMPRESSIVO TRATTO DA DECOPLANNER, TRATTANDOSI DI UN RELITTO NUOVO SPESSO CON PESSIMA VISIBILITA E DOVENDO SCENDERE CON UNO SCAFANDRO FOTOGRAFICO ABBASTANZA INGOMBRANTE OPTO PER UN PROFILO PIUTTOSTO CONSERVATIVO:
25' DI FONDO PROFONDITA MEDIA 64M
DEEP STOP DA 48 METRI DI 30'' POI AD AUMENTARE LEGGERMENTE (WORK IN PROGRESS)
30 1
27 1
24 1
21 5 (EAN50)
18 4
15 3
12 4
9 4+5 (BREAK CON GAS DI FONDO)
6 17 (OSSIGENO)+5 (BREAK CON GAS DI FONDO)
6-0 5 (1 METRO AL MINUTO CON OSSIGENO)
NB
MARE CALMISSIMO RISPETTATA ANCHE LA TAPPA A 1 METRO DALLA SUPERFICIE
16:06 INIZIO IMMERSIONE (ADEGUATAMENTE IDRATATO)
ARRIVO SUL RELITTO AL 3' (20 METRI/MINUTO)
STACCO AL 23'
TEMPO TOTALE DI IMMERSIONE 87'
USCITA DALL'ACQUA ALLE ORE 17:33
TEMPERATURA SUL FONDO 12°
TEMPERATURA ALLE QUOTE DECOMPRESSIVE SCONOSCIUTA MA CALDA CONFORTEVOLE
NESSUNISSIMA COSA DA SEGNALARE NEANCHE UNA SBAVATURA CI SVESTIAMO IN ACQUA E RISALIAMO SUL GOMMONE SENZA FARE NESSUNO SFORZO
PROFONDITA MAX 66 METRI
MEDIA SUL FONDO 63 (STIMATA DAL GRAFICO)
PRIMI SINTOMI (LEGGERO FORMICOLIO BRACCIO DX) ALLE ORE 23 CIRCA
SUCCESSIVAMENTE INTERMITTENZA (FORMICOLIO E MIGLIORAMENTO) PER ALCUNE ORE QUANDO PRESENTE IL FORMICOLIO O LA DIMINUITA SENSIBILITA ERANO AD UN LIVELLO COMUNQUE "MODESTO"
INIZIANDO UNA MASSICCIA IDRATAZIONE E RESPIRANDO OSSIGENO IN CIRCUITO APERTO ARRIVO AL PRONTO SOCCORSO DI LA SPEZIA ALLE 04:15 CIRCA
RACCOMANDO DI ALLERTARE LA CAMERA IPERBARICA E SONO SOTTOPOSTO AD UNA NUTRITA SERIE DI ESAMI MENTRE CONTEMPORANEAMENTE RESPIRO OSSIGENO, I SINTOMI SONO PRATICAMENTE SCOMPARSI,
ALLE 07:30 CIRCA ARRIVO ALLA CAMERA IPERBARICA DELLA MARINA MILITARE CONSUBIN DEL VARIGNANO (SP)
ALLE 07:45 CIRCA INIZIO TRATTAMENTO IPERBARICO (ANCORA NESSUN SINTOMO) (MI FANNO DUE FLEBO DI SOLUZIONE FISIOLOGICA)
IL MEDICO IPERBARICO CONTROLLA IL COMPUTER E IL WET-NOTES CON IL PIANO DECOMPRESSIVO VIENE INTERPELLATO TELEFONICAMENTE IL DIRETTORE DELL'IMPIANTO IPERBARICO
ENTRAMBI NON RILEVANO COMPORTAMENTI MINIMAMENTE SCORRETTI NELLA DECO
DECIDONO DI TRATTARMI CON LA TABELLA 6 SONO PORTATO ALLA QUOTA DI 18 METRI E INIZIO A RESPIRARE OSSIGENO (CICLI DI 20' E 5' DI BREAK AD ARIA) POI ALLA QUOTA DI 9 METRI (CICLI DI 60' E 15 DI BREAK)
INFINE L'ULTIMO CICLO INVECE DEL BREAK INIZIO LENTA RISALITA (30')
OGNI TANTO (SEMPRE IN MANIERA INTERMITTENTE) COMPAIONO LEGGERI FORMICOLII E PERDITA DI SENSIBILITA AI POLPASTRELLI DI ALCUNE DITA POI I SINTOMI RAPIDAMENTE SCOMPAIONO
IN UN PAIO DI OCCASIONI IL FORMICOLIO SI ESTENDE A TRE DITA.
I MEDICI DECIDONO DI PROTRARRE IL TRATTAMENTO E ALLE 13 ESCO DALLA CAMERA MI VENGONO PRESCRITTI ALCUNI FARMACI (ASPIRINA E STEROIDI CORTISONICI) IDRATAZIONE E RIPOSO
DOVRO FARE ALTRI TRE CICLI NEI PROX GIORNI
IL MEDICO RILEVA DALLE ANALISI UN VALORE (CPK) ABBASTANZA ALTERATO MI CHIEDE SE HO AVUTO PROBLEMI MUSCOLARI O DI AFFATICAMENTO, NEGO DECISAMENTE SEGNALANDO SOLO UN LEGGERO MAL DI SCHIENA
MI CHIEDE QUANTE IMMERSIONI HO FATTO IN SETTIMANA:
VENERDI IMMERSIONE 40'X 21 METRI MAX
NOTTURNA PROF MAX 16 TEMPO 40' IMMERSIONE TRANQUILLA
SABATO DUE IMMERSIONI BREVI TOTALE 50'PROF MAX 20M (NELLA PRIMA DA
SEGNALARE UN AFFATICAMENTO A PROFONDITA MODESTA PER LIBERARE UN ANCORA)
DOMENICA USCITA IN BICI 70KM ABBASTANZA TIRATI
LUNEDI RIPOSO
MARTEDI IMMERSIONE CON UN OPEN 20'X 15 METRI MAX
MERCOLEDI NOTTURNA 42'X21 METRI
GIOVEDI IMMERSIONE 25'X25 METRI
TUTTE IMMERSIONI RICREATIVE ASSOLUTAMENTE NIENTE DA SEGNALARE
Dopo questo racconto penso che se mi immergerò per 30 minuti a 60 metri farò un Run time ben maggiore dei 60 minuti consigliati da Andreotti.
buone immersioni a tutti..
gianni nava