<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di roche</i>
<br />Ciao a tutti.
Riprendendo il titolo del 3d (Elio e ***).
Vorrei domandare a chi utilizza le miscele iperossiche per i tuffi che stanno a cavallo fra "rec" e "tec", quali sono i vantaggi effettivi (- narcosi sicuramente), e quali le metodologie, miscele e configurazioni (bombole di fase) utilizzate.
Inoltre, se confrontate con delle EAN tipo 25/28 o simili, quali sono le differenze sostanziali. Chiaramente per tuffi paragonabili (non un EAN 30 a -50mt....).
Grazie mille!
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Beh...Roche... mi sembra di aver capito che Bonuccelli sia la risposta a tute le tue domande!!! E' ovvio che il Nitrox e' il non-plus-ultra per le immersioni entro i 40, poi i vantaggi li vedi col Trimix... O per iperossiche intendevi anche Ternarie? Spiegami bene! Per le bombole decompressive, se la miscela si avvicina ad un Ean 21 e' chiaro che la miglior miscela decompressiva, fisicamenteparlando, e' l' Ean50.
Penso che leggendo uno dei suoi trattati in rete sulla Oxygen Window ti risolverai alcune lacune e anch leggendo quelli sulla miglior miscela decompressiva e sui vantaggi del Trimix.
Se ho capito male tutto, fammi chiarezza!
Ciaoooo!