Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: elio. e heliair

elio. e heliair 22/06/2006 10:11 #7

  • OTTOBER
  • Avatar di OTTOBER
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 30
  • Karma: 0
grazie a tutti [:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

elio. e heliair 22/06/2006 10:29 #8

  • roche
  • Avatar di roche
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 457
  • Karma: 0
Ciao a tutti.
Riprendendo il titolo del 3d (Elio e ***).
Vorrei domandare a chi utilizza le miscele iperossiche per i tuffi che stanno a cavallo fra "rec" e "tec", quali sono i vantaggi effettivi (- narcosi sicuramente), e quali le metodologie, miscele e configurazioni (bombole di fase) utilizzate.
Inoltre, se confrontate con delle EAN tipo 25/28 o simili, quali sono le differenze sostanziali. Chiaramente per tuffi paragonabili (non un EAN 30 a -50mt....).

Grazie mille!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

elio. e heliair 22/06/2006 17:37 #9

  • syd71
  • Avatar di syd71
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 238
  • Karma: 0
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di roche</i>
<br />Ciao a tutti.
Riprendendo il titolo del 3d (Elio e ***).
Vorrei domandare a chi utilizza le miscele iperossiche per i tuffi che stanno a cavallo fra "rec" e "tec", quali sono i vantaggi effettivi (- narcosi sicuramente), e quali le metodologie, miscele e configurazioni (bombole di fase) utilizzate.
Inoltre, se confrontate con delle EAN tipo 25/28 o simili, quali sono le differenze sostanziali. Chiaramente per tuffi paragonabili (non un EAN 30 a -50mt....).

Grazie mille!
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Beh...Roche... mi sembra di aver capito che Bonuccelli sia la risposta a tute le tue domande!!! E' ovvio che il Nitrox e' il non-plus-ultra per le immersioni entro i 40, poi i vantaggi li vedi col Trimix... O per iperossiche intendevi anche Ternarie? Spiegami bene! Per le bombole decompressive, se la miscela si avvicina ad un Ean 21 e' chiaro che la miglior miscela decompressiva, fisicamenteparlando, e' l' Ean50.
Penso che leggendo uno dei suoi trattati in rete sulla Oxygen Window ti risolverai alcune lacune e anch leggendo quelli sulla miglior miscela decompressiva e sui vantaggi del Trimix.
Se ho capito male tutto, fammi chiarezza!
Ciaoooo!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

elio. e heliair 26/06/2006 12:24 #10

  • roche
  • Avatar di roche
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 457
  • Karma: 0
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di syd71</i>
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Beh...Roche... mi sembra di aver capito che Bonuccelli sia la risposta a tute le tue domande!!! E' ovvio che il Nitrox e' il non-plus-ultra per le immersioni entro i 40, poi i vantaggi li vedi col Trimix... O per iperossiche intendevi anche Ternarie? Spiegami bene! Per le bombole decompressive, se la miscela si avvicina ad un Ean 21 e' chiaro che la miglior miscela decompressiva, fisicamenteparlando, e' l' Ean50.
Penso che leggendo uno dei suoi trattati in rete sulla Oxygen Window ti risolverai alcune lacune e anch leggendo quelli sulla miglior miscela decompressiva e sui vantaggi del Trimix.
Se ho capito male tutto, fammi chiarezza!
Ciaoooo!
[/quote]

Ok anche io so che il nitrox x i tuffi entro i 40 è la "best mix" e poi si ragiona in 3mix. Avrei dovuto specificare che intendevo iperossiche ternarie, e per immersioni a quote non troppo impegnative.
Sicuramente cercherò in rete i trattati che mi consigli.

ciao ciao
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

elio. e heliair 26/06/2006 12:34 #11

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ci sono diverse correnti di pensiero, alcuni utilizzano con continuití  anche miscele cosiddette Triox come gas di fondo (tipo tmx 30/30 o 21/35)e le procedure mnemoniche di deco, che presuppongono miscele deco prefissate.
Il mio parere è che per tempi di fondo "normali", sia solo He sprecato (entro i 40 mt), se invece i tempi sono molto lunghi, il tutto potrebbe avere il suo perchè.
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

elio. e heliair 26/06/2006 17:20 #12

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti [:)]
Non è certamente mia intenzione sollevare vespai e, come sanno coloro che frequentano regolarmente il forum, in genere i miei interventi sono tendenzialmente costruttivi e moderati [^]
Caro Lorenzo, concordo con la tua opinione riguardo all'elio sprecato e, nel merito, da vecchio sommozzatore "ad aria", giustamente convertito alle miscele ternarie ed istruttore di tale disciplina, esprimo la mia modesta ma convinta opinione in merito a questi nuovi orientamenti relativi all'uso di elio alle basse profondití , con una frase tratta dal volume "<b><font size="2">VISIONI DI SAGGEZZA</font id="size2"></b>" - <i>LE RISPOSTE DI UN MAESTRO TIBETANO PER UNA VITA MIGLIORE</i> - <b><font color="blue">T.Y.S. LAMA GANGCHEN </font id="blue"> </b> - Pag. 60 - <b><font size="3">VOGLIAMO SEMPRE RENDERE COMPLICATO QUELLO CHE PUO' ESSERE SEMPLICE </font id="size3"> </b> [:p]
Salutissimi [:)][:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.040 secondi

Traduttore