Ciao a tutti [

]
In primis benvenuta ad Annamaria che credo sia al Suo primo ingresso sul Forum.
Rispondo:
Per quanto riguarda "il criterio", credo Tu debba chiedere specificamente alla Sede Centrale.
Nel mio caso ho fatto domanda dopo aver collaborato per diverso tempo con la Sede alla formazione di diversi Istruttori, sia nelle lezioni teoriche che pratiche.
Poi corso, esami, brevetto.
Di seguito elenco gli standard richiesti:
<b>Assicurazione RC professionale, consigliata DAN Europe.
Certificazione di primo soccorso e rianimazione Cardio Polmonare.
Brevetto Istruttore del settore Ricreativo ad Aria TSA 3*.
Brevetto ISTRUTTORE Nitrox, Technical e/o Trimix TSA (70 e/o 95 mt.), secondo l'abilitazione richiesta.
Brevetto Nitrox o Trimix S.C.R. INSTRUCTOR TSA (per la qulaifica S.C.R. Trainer).
Certificato medico comprovante l'idoneití subacquea rilasciato da un medico sportivo.
Dimostrata attitudine all'insegnamento.
Minimo 1000 (mille) immersioni registrate di cui almeno 100 (cento) alle massime profondití dei brevetti richiesti.
Almeno 200 (duecento) con rebreather per candidati ai relativi corsi.</b>
TSA prevede i seguenti brevetti TRAINER:
<b>NITROX TRAINER (40 mt.).
TRAINETR TECNICO (50 mt.).
TRIMIX TRAINER (70 e/o 95 mt.).
SURFACE ASSISTAN TRAINER.
TRAINER S.C.C.R. NITROX (40 mt.).
TRAINER S.C.C.R. TRIMIX (70 e/o 95 mt.).</b>
Spero di non aver dimenticato nulla.
Salutissimi [^][

][

]