Grazie Andrea

si ne è valsa la pena, soprattutto per le sensazione che precedono e susseguono questi tuffi ,ma anche il relitto a me è piaciuto.

La domanda che mi faccio sempre quando esco e ci torneresti ?
Qui la risposta è si!
l'immagine della poppa dal fondo dei 115 è stata super , la visibilità era buona il pedagno è messo proprio sopra elica , peccato che poi sulla coperta ci siamo infognati nelle stive avremmo dovuto andar oltre che migliorava ulteriormente come ci hanno riferito poi gli altri ragazzi con il reb.
Contento per aspetto tecnico di gestione del tuffo, come giro potevamo fare di più alla fine abbiamo fatto solo la poppa, timone, elica e le due stive, però sono contento, la prossima volta ci facciamo il castello.
Il Nina è un bel relitto se lo becchi con visibilità merita, cosa che non posso dire del uj 103 che cmq è un ferraccio scassato.

Veniamo al tuffo .
Per me è stata un immersione “impicciosa” soprattutto all’inizio.

Poi una volta sul fondo stavo davvero bene, cosi come in decompressione.
Lo scooter era inutilizzabile con il laccio lasco ogni sgasata mi si impennava e fuori dall’acqua con bibo 16+16 4 stage e una leggera corrente, non mi è stato di aiuto ,ma di impiccio.
Errore mio.
Il problema stage in realtà si è "solo" sfilato frusta dall’elastico s80 oxy che avevo tra le chiappe ,durante i check in superficie Omar me ha segnalato e via togli metti vabbè, bestemmie
Quello che si vede nel video è erogatore del 18/45 gas di viaggio che poi riconfiguro durante la discesa.
Avevo 240bar del 16+16 7680litri
Ne ho avanzi 90bar . Fai conto che mi muovevo a pinne no con lo scooter che avevo nella mano destra .
Con 4 stage a mio avviso non fai molta strada a pinne sei un carro armato infatti abbiamo fatto due stive e via.
A 70metri cambio con 18/45 s80 consumati 150bar.
A 36 metri cambio con 35/30 7litri consumati 100bar
A 21 cambio con 50/15 s80 consumati 130bar.
A 6 metri cambio con oxy s80 consumati 80 bar
Ho fatto 50 minuti di oxy due cicli da 25’ intervallati da break di 6 minuti con 10/70 a 8 metri
Primo ciclo a 5/6mt , secondo a 3/4 metri per contenere il cns
Prof media uscita 28.
Utilizzo vpm con integrazione di oxy “per colmare eventuale miopia di vpm nelle tappe superficiali con oxy” cosa per altro confermata anche da chi progetta questi software .
Poi funziona tutto o quasi non mi esprimo, ognuno ha il suo sistema .
Però se si fa un confronto tra vpm e bulhamn per lo stesso tuffo ci sono differenze significative sul Runtime 15/20minuti
Vpm troppo corto, da qui integrazione.
non ho il fisico per tirare troppo la deco.
Tutte le bombole addosso (per problemi logistici no assistenza in acqua)

fino alla fine con relativa rotation che devo dire va sempre alla grande
Lo scafandro di Dario è per i 60mt

Quello dei 100mt ha perso su u455, ci aspettavamo una defaiance , sul Ravenna ha tenuto, ma al momento ha solo questo.
Il grafico è del tuffo ma non è del mio computer ma di quello di Dario io non riesco più a scaricare le immersioni.
Il loro profilo è generato dal sistema UTR tappe fonde costanti tipo tutti 6’ tra i 21 e 9 metri e meno ossigeno.