Si Lorenzo, è proprio così, non è tanto questione di aver ragione o meno ( che tanto ... mica mi entra in tasca niente ), ma di aver ben chiaro a cosa si va incontro, di non farlo " alla leggera", con la superficialità di quello che ... " ma si, tanto non succede niente, lo fanno tutti ".
Anche perchè non è proprio vero del tutto che ognuno si assuma i propri rischi , in questo caso, ognuno si assume i propri rischi soltanto nel caso sia da solo o se anche il suo buddy, o tutto il "team", abbiano un brevetto attivo di guida o superiore. Mi spiego meglio.
Se tu che sei istruttore scendi con Bago ( tanto per fare l'esempio di questo tuffo ) e Bago non lo è, lui non si assume le proprie responsabilità, se non in possesso di un qualche requisito previsto dalla CDP, ma le assumi tu per lui, oltre le tue. Se tu e Bago siete entrambi guide o più, allora si che ognuno si assume le proprie, ma anche così in caso di incidente sarebbe arduo dimostrare la buona fede e venirne fuori bene, se uno dei 2 dovesse non aver uno dei requisiti richiesti dalla CDP. Se tu sei stato istruttore, ma adesso non lo sei più ( bisogna essere "attivi" ) e Bago invece lo è, allora sarà lui ad assumersi le tue responsabilità, oltre le sue, e non tu.
Questo se in coppia, se in "team" i discorso si allarga a tutto il team e cioè ( spiego dettagliatamente non tanto per te o per Paolino, che ormai dovrebbe averlo capito, ma per chi dovesse leggere senza saperlo...) ognuno si assumerebbe le proprie responsabilità solo nel caso che tutti i componenti il team avessero un brevetto da guida o superiore attivo al 100% , in caso contrario quello, o quelli, in possesso di tale requisito si accollerebbero anche le responsabilità ( e parliamo di civile e penale ) di quello, o quelli, a qui il requisito istruzionale dovesse mancare. E questo indipendentemente dalle capacità e/o esperienza dei soggetti e dalla completezza, o meno, del possesso gli altri requisiti previsti dalle ordinanze la Capitaneria Di Porto. Non dimentichiamoci poi che, in caso di incidente, verrebbero passati al setaccio anche altri aspetti, quali l'attrezzatura, la sua " manomissione" o meno ( e basta cambiare una frusta per " manomettere" ) e mille altri cazzi, scusate il francesismo.
Tutto questo senza contare la responsabilità del diving che vi porta sul relitto, anche loro si accollano le responsabilità dei subacquei se questi non sono in possesso di tutti i requisiti, esempio: tu e Bago andate sotto, siete entrambi istruttori attivi, avete l'assicurazione Pro attiva, avete l'idoneità medica adeguata, ma non avete il brevetto " Wreck" ( e non parlo di quello "tecnico" ) e loro vi ci portano lo stesso, in quel caso sono loro che si prendono le vostre responsabilità e non voi le proprie.
Come vedi, non è così semplice come a volte la si cerca di far passare e potei andare avanti ancora ... .
Tornando a quel gran tuffo che hai fatto ( perché di Tuffo con la T si tratta ...

), perché non ci dai qualche dato in più che non il solo, notevole, grafico ?
Che so, la temperatura dell'acqua sotto e in deco, oppure il diluente usato, che giro avete fatto ( per Paolino, quelle sono le molle di comando delle valvole motore ), che GF hai adoperato, se hai usato la P-valve o il pannolone

, vedi tu ... .
Ciao.
Penso che sia stato uno dei tuffi più belli, impegnativi e gratificanti tu abbia mai fatto, o mi sbaglio ?