<div class="quote"><i>Messaggio di marco russo</i>
<br />ciao a tutti, sono nuovo, volevo fare l'ennesima domanda su quale EROGATORE mi consigliate usare in immersioni un pò più impegnative[?]. Mi piace molto il poseidon jetstream ma molti me lo hanno sconsigliato per via della manutenzione.....
</div class="quote">
Io ho 2 jetstream e non gli ho mai fatto niente,ovvio che vanno ben ripuliti se usati in mare.
I jetstream sono eterni ,molto robusti anche come carcassa, ho sentito di subacquei tecnici che dopo 6 anni di utilizzo non li hanno ancora revisionati e se ne guardano bene dal farlo.
Si dice che erano grandi erogatori per immersioni profonde in aria perchè danno aria a volontí .
Positivo il fatto che siano sia destri che sinistri.
Nelle immersioni che si fanno al giorno d'oggi ,profonde con l'utilizzo di elio(gas molto leggero e quindi più facile da inspirare) c'è chi non ritiene più tanto idoneo questo tipo di ergatore perchè in profondití svuota le bombole( in autoerogazione) in tempi più rapidi rispetto ad un altro.
Altro punto dolente del jet è che se entri in acqua con rubinetto chiuso si bagna la tettarella e alla riapertura dello stesso l'erogatore parte in autoerogazione senza modo di essere fermato fino a quando non si asciugherí la tettarella.
Non è possibile smontarlo in acqua per andarlo a mettere su un altra decompressiva.
Non sono da montare assolutamante su decompressive per il motivo sopracitato,anche se la decompressiva è in pressione è troppo rischioso che in caso di accidentale botta o altro scenda di pressione e bagnandosi non sarí più utilizzabile.
Questi sono un pò i pro e i contro ,detto questo io non li cambierei con nessun altro erogatore,senza togliere nulla a Apecks e certi scubapro.
Ciao nick[

]