<div class="quote"><i>Messaggio di maxx</i>
<br />Le attuali valvole di carico muta stagna del tipo a pulsante , sia Apeks che Si Tech, hanno uno schema simile a quello delle valvole per inflator GAV usati da Halcyon, Agir, OMS, etc (tipo cosiddetto "a pistone", dove l'aria entra in una "camera" delimitata da due OR di un pistone collegato al pulsante). I vecchi Si Tech hanno uno schema simile agli inflator GAV "a valvolina", come in molti GAV ricreativi. **
In entrambi i casi, quando colleghi la frusta l'aria in pressione entra nell'attacco maschio e si ferma contro la valvola. Quando poi schiacci il pulsante porti la valvola in apertura e crei la comunicazione con l'interno della muta.
Ovviamente, se la frusta e' staccata o mal collegata, potra' in questo momento entrare acqua, ma ho capito che non e' questo il caso.
Se quando premi il pulsante vedi l'aria uscire dal suo perimetro (e quindi da li' entra l'acqua) direi che l'unica possibilita' e' una mancanza di tenuta dell'OR "superiore" (quello lato pulsante) del pistone collegato al pulsante, quindi alcune ipotesi:
OR deteriorato ? (in tal caso pero' dovresti vedere la perdita anche quando non agisci sul pulsante );
parete della zona cilindrica su cui scorre il pistone deteriorata o con incrostazioni ?
o (almeno come ipotesi teorica , solo nel caso Si Tech),pulsante che si e' "svitato" dal pistone per 2-3 mm ? (in tal caso, quando premi fino a fine corsa, l'OR superiore potrebbe andare ad affacciarsi al canalino di ingresso aria, perdendo la tenuta verso l'esterno).
Non e' difficile smontare queste valvole e verificare, se mi dici marca e tipo posso darti qualche indicazione specifica.
Ciao
Massimo
** completamente diverso invece il funzionamento del comando Si Tech a cursore laterale, ma, se ho ben capito, non dovrebbe essere questo il tuo caso
</div class="quote">
Rispondo a te ma ringrazio tutti quanti mi hanno risposto. La valvola è una Sitech rotante con pulsante centrale (è un tronco di cono con nervature di rinforzo, non è questa
http://www.sitech.se/meny/products/Produkt_bilder/INFLATOR_VALVES_25_210.jpg). Escluderei la ghiera che non mostrava trafilamenti e senza attrezzo (con un pappagallo rischiavo di rovinare i dentini) non sono riuscito a smontare da tanto era stretta. Il trafilamento era visibile dai bordi del pulsante. Propenderei per una combinazione di o-ring usurato+ incrostazioni. La valvola ha oltre 6 anni e non ho mai fatto alcun tipo di manutenzione[

]. Ho letto che alcuni costruttori consigliano di spruzzare spray al silicone nel connettore maschio. Vedrò di farlo in futuro. Dovendo cambiare anche il collo penso che la porterò da un professionista e nel caso mi terrò la vecchia valvola di scorta.
Grazie per avermi tolto il dubbio.