Ciao a tutti [

]
Carissimo Paolo, Lorenzo e Faraone ti hanno gií risposto adeguatamente ed io faccio esattamente come loro.
Mi permetto soltanto di fare una precisazione.
Esiste una possibilití elementare di poter fare comunque l'immersione se ti si è scaricato l'Argon durante la notte o il viaggio in auto o se, per un qualunque motivo, resti senza in acqua [

!]
Come ho gií scritto altre volte sul Forum, Wobegong ed io abbiamo una frusta di bassa (di riserva) sulla bombola del Nitrox, di lunghezza adeguata in maniera che possa essere impiegata sia per il gav che per la stagna in caso di bisogno.
Il Nitrox non ha molecole grandi come quelle del'Argon e quindi isola meno, ma comunque in caso di necessití una frusta come la nostra può risultare molto utile e poi non ti accorgi nemmeno di averla, infilata negli elastici della bombola; un accorgimento elementare ma, a mio avviso, molto utile.
Approfitto per raccontare un episodio:
Come a tutti è ben noto NON va immesso Trimix nella stagna.
A parte il freddo, dovuto alle ridotte dimensioni delle molecole dell'Elio, i rischi di "rush cutanei" derivanti da fenomeni di controdiffusione isobarica sono elevati e ne abbiamo avuto la prova con un "testone" del nostro team che non ha mai freddo, data la mole [

][

] e, nonostante fosse stato "catechizzato" più volte sia da me che da Lorenzo ha fatto sempre come ha voluto; risultato due episodi [

][

] per fortuna senza conseguenze e risoltisi autonomamente, anche se la seconda volta lo abbiamo "trascinato" in Ospedale; la cosa più terribile per lui è che AVEVA FAME [

][

] e lo hanno lasciato a digiuno fino a sera; lasciamo perdere quello che si è mangiato e bevuto quando finalmente siamo andati a cena [:I][:I]
Naturalmente poi sono state escluse altre cause: Fop o Shunt sia polmonari che addominali, dopo accurati esami presso il Centro Iperbarico di Ravenna, diretto dall'Amico Pasquale Longobardi.
Salutissimi [

][^][

]