Te l'ho detto..... ME L'HAI TIRATA ! (

)
Anche a Punta Granelli era una giornata perfetta

, mentre per questo fine settimana.... mah, speriamo mi passi l'indisposizione, poi , se anche fuori nevica .... chissenefrega! tanto l'acqua del lago è bagnata lo stesso eh eh eh

Lo so che non usi il computer in TX, questa è una "questions" ricorrente sul forum, anche io mi affido alle tabelle preventive, di emergenza, piani alternatiivi, scorte gas pianificate, etc etc etc ( mi sembra di averlo gií scritto... da qualche parte), è anche vero che i computer sono "comodi", più "precisi", ti "aiutano" ( per alcuni, per altri ti "spengono" il cervello) etc etc etc ........ niente di nuovo sotto il sole, ognuno di noi lo sa, ne è conscio, è "materia" acquisita.... ognuno faccia come meglio gli aggrada

ce lo siamo detti più volte, non c'è problema, è giusto che sia cosí¬, ogni tanto ce lo ripetiamo, d'altronde i subbi ( tutti noi, senza distinzione alcuna, me compreso...) parlano sempre, e solo, delle stesse cose..... cioè vorremmo essere sempre sott'acqua e quando siamo all'asciutto.... ruminiamo ruminiamo ruminiamo ....

.
Io il computer per il TX l'ho preso per:
1- curiosití "tecnica", voglia di "crescere/sperimentare"
2- come back-up, ausilio
3- funziona anche come bottom-time
4- lo posso usare anche "solo" in aria, anche se è uno "spreco"
5- costava "poco" ( usato.... nuovo siamo quasi a 1.000€), poco più di un profondimetro digitale ( che uso regolarmente, ma che ha una vita "breve" e poi lo butti...) e quanto un altro Nemo nuovo.... che se mi rompe uso quello per il TX anche per l'aria...
6- ci posso anche fare delle immersioni " a cazzo" ( adesso i pasdaran della subacquea mi decapitano....

) girovagando su e giù, di qua e di la e poi ( sempre avendo preventivato e calcolato il tutto...) seguirlo per la risalita-deco se tutto mi sembra o.k., altrimenti ( dopotutto si scende sempre con un altro computer-bottom time-profondimetro digitale di scorta ... e le tabelle) ricalcolare la profondití media, i tempi e passare al "piano B"
7- i computer seri lo sanno cos'è la finestra dell'ossigeno.... ci mancherebbe ! non ti fanno fiondare da -21 a -6 .... ti mettono gli stop che servono , proprio come le tabelle che usano lo stesso algoritmo del computer ( indipendentemente da quale sia ), solo che calcolano e ricalcolano continuamente in frazioni di secondo ( è il loro mestiere...

), a differenza delle tabelle, generate magari dallo stesso computer da polso prima dell'immersione e che ti sarai stampato e portato appresso, che ovviamente sono "statiche".
8- questa la lascio in bianco, se mi viene qualcos'altro in mente...
9- mi piaceva "averlo"
10- male che vada, può sempre servire come zavorra.....
I deep-stops in profondití servono eccome, non è una novití , ne sono fermamente convinto ( RGBM .... vero! Dott. Pyle.... etc ) ) , ma solo per il tempo che ci vuole , non oltre, altrimenti peggiori la situazione: da una parte continui a saturare, dall'altra il gas ( helio) che comincia a desaturare ( proprio per le caratteristiche di quest'ultimo...) si "allarga" troppo. Per l'Helio, tappe fonde , del tempo giusto, e risalite lente, e costanti il più possibile.
Poi, si sa che la Deco non è una scienza esatta, proprio come l'elettronica..... , quindi, a fidarsi di entrambe insieme dentro un aggeggio da polso bisogna proprio essere dei SUBnormali
Ciao.
P.S. che l'elettronica è una scienza inesatta, approssimativa per sua stessa natura, ce lo hanno sempre detto dalla prima lezione all' I.T.I.S. di tanti anni fa .... ( troppi anni fa....

), ma intanto pochi anni prima eravamo stati sulla luna, sono quaranta, cinquant'anni che ci evolviamo grazie a questa scienza inesatta ed approssimativa, abbiamo sonde spedite da decenni che ci rimandano immagini e dati dallo spazio profondo, siamo arrivati dove siamo arrivati senza, quasi, neanche accorgersene ..... le automobili da tempo hanno soppiantato i comandi meccanici a cavo per il Wireless ( auto e moto da competizione per primi ...), cosí¬ come gli aerei ( i caccia militari per primi... ), le navi, i treni, i sommergibili ( etc etc etc ), il tutto gestito e supervisionato dai computer ( inesatti ed approssimativi), poi arriva uno che li stacca e mi prende lo scoglio delle Scole ....( cazzo, ci ho fatto le mie prime (ri) immersioni su quel sasso...

), perchè l'uomo è intelligente, mica come quelle stupide scatole dei computer... .
P.P.S. i compuiter sono "stupidi", questo è vero, il ns. cervello non sarí mai lontanamente equiparato da uno di questi, ma (una volta "messi a punto" dal cervello umano...) sono più veloci e più precisi di noi nel calcolo e questo serve, nada mas.
P.P.P.S. le immersioni più belle sono quelle senza GAV, old style, costume da bagno, bombolino, maschera, pinne, erogatore e basta, fluttuare nell'acqua ( calda...

) e godersi flora e fauna sottomarina. ( ma se poi cominciamo a volerci stare di più, sott'acqua, sempre più fondi, entrare nei buchi sommersi di tutti i tipi e rischiare oltremodo la ns. pellaccia..... più ausilii abbiamo e meglio è )
Mo' basta però .... è ora che questo post si concluda, che vi avrò sicuramente sfracellato i cosiddetti

, ciao, ciao.