paguro ha scritto:
profilo ad S?...cioè, cosa intendete x profilo ad S ? grazie

Ciao Paguro ( bernardo....?

), allora... il profilo ad S è quello che si ha quando si cerca di risalire in modo lineare dopo una profonda e lunga immersione in aria...... ahahahahah....... cioè come quando un ciucco cerca di camminare dritto alla prova del palloncino
dai, scherzavo..... adesso te lo spiego, almeno ci provo.
Con profilo ad S s'intende quel profilo decompressivo che tende ad "esaltare" le proprietí "desaturanti" dellO2 rispetto all'azoto o gas inerte in genere, cioè la famosa Oxygen Window o finestra delll'ossigeno che dir si voglia. Senza addentrarmi nello specifico della fisiologia che sta dietro a questo processo metabolico ( ma se vuoi se ne può parlare...) e dando, quindi, per assodato l'esistenza ed il buon funzionamento della stessa , si allungano (temporalmente) le soste deco più vicine alla quota dove la PpO2 è maggiore rispetto alle quote intermedie o alla classica desaturazione che richiede soste più lunghe in prossimití della Pta minore.
Volendo tradurre il tutto in un esempio numerico ( tanto per essere più chiari, facendo parlare i numeri...) , poniamo il caso che il tempo totale di deco dai -21 ( dove prendiamo l'EAN 50 e quindi la PpO2 è massima= 1.6 ) ai -6 ( dove passeremo all' O2 puro) debba essere di 10 minuti, al posto di risalire , a velocití costante e controllata, fino ai -15, -12 classici dove di solito (per l'aria...) inizia la deco e farci quindi 3 minuti ai -12, seguiti da 7 minuti ai -9, adottando il profilo ad S dovremmo "spalmare" e "raggruppare" il tempo totale di deco in più tappe e per più tempo alle quote vicine e/o coincidenti con la PpO2 massima. In questo caso avremmo 5 tappe deco, al posto delle 2 classiche, cosí¬ conformate:
-21mt 3min
-18mt 2min
-15mt 1min
-12mt 2min
-09mt 3min
-06mt passaggio O2
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.
Andrea.
P.S. però anche l'esempio del narcotizzato non era male..... ah ah ah