Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: raggio critico ed rgbm

raggio critico ed rgbm 11/11/2012 20:35 #1

a proposito di rgbm ed raggio critico,ho letto tempo sulla rivista "il subacqueo":"la strategia decompressiva dovra' fare in modo di consentire la crescita solo ad un numero di bolle tale da rimanere al di sotto di quel volume critico totale tale x cui non si avranno manifestazioni di pdd,ossia mantenere le bolle al di sotto del raggio critico iniziale che è diverso x vari tessuti e diverso x he e n2.Il raggio critico iniziale x gli inerti e x i vari tessuti è ricavato sperintalmente"....non ho capito il rapporto fra raggio critico e numero(volume)di bolle,qualcuno me lo può spiegare.GRAZIE
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: raggio critico ed rgbm 28/11/2012 10:08 #2

  • irondave
  • Avatar di irondave
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Karma: 0
Ciao. ti posso dire questo facendo il concentrato e la sintesi del ragionamento.una bolla piccola ha una tensione interna molto elevata quindi édifficilmente penetrabile dall inerte quindi difficile fa fare crescere. se mantiene la bolla piccola quindi suoi non corteggiarla nel volume critico. la bolla oltre il raggio critico è facilmente penetrabile quindi cresce facilmente attirando dentro di sé. inerte in fase sciolta che diviene inerte in fase libera e continua ad. accrescerlí . questa bolla deve essere smaltita e quindi conteggiata nel volume critico. tutto sui. Spero di essere riuscito nella spiegazione. ciao e buone bolle quindi!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
I seguenti utenti ringraziano:: paguro
Tempo creazione pagina: 0.034 secondi

Traduttore