Ciao a tutti [

]
quello del sensore CO2 è argomento molto interessante e controverso, mentre invece non dovrebbe essere in dubbio l'obiettivo di garantire un elevato livello di sicurezza per i REB DIVERS [}

]
Partirei dal fatto che i REB sono diversi, intendo nel loro funzionamento: un SCR "stressa" molto meno il filtrante in considerazione del continuo afflusso nel circuito di miscela fresca priva di CO2 e contemporaneo scarico parziale di miscela esausta (ricca di CO2) nell'ambiente esterno; nei CCR (sia manuali che elettronici) il filtrante deve essere in grado da solo di mantenere la % di CO2 a livelli di sicurezza per il sub (salvo lavaggi del loop)
Ragioniamo adesso sul funzionamento del filtrante: è una reazione chimica nota (ometto i dettagli) la cui attivazione è ridotta dalla bassa temperatura, vediamo allora i possibili casi di rischio CO2 per un REB diver:
> filtrante "sporco" , inefficiente, contaminato: è un caso estremo paragonabile al ricarico di una bombola con aria inquinata da sostanze tossiche; caso pericoloso ma molto raro che accada
> filtrante mal caricato, con canalizzazioni al suo interno che impediscono un corretto circolo della CO2
SOLUZIONE: prestare molta attenzione al riempimento del filtro [

]
> circuito e quindi filtro allagato: è praticamente impossibile non accorgersene sia per il gorgoglio nei corrugati, sia per l'indurimento della respirazione, comunque..
SOLUZIONE: accurati check di tenuta pre immersione (pressione positiva e negativa), "ascolto della macchina" problemi o anche solo dubbi -> passare in circuito aperto [

]
> superamento dei limiti di utilizzo, beh c'è poco da dire CHI VUOLE RISCHIARE LA VITA X RISPARMIARE 7 EURO DI FILTRANTE [?][

!][?][

!]
SOLUZIONE cambiare il filtrante con largo margine di sicurezza (io consiglio di non superare le 2 h - 2h30' di utilizzo) bisogna tenere anche presente la possibilití di basse temperature e attivití faticose con aumento di produzione CO2, per questo LA X CAUTELA E' D'OBBLIGO [

][

]
Se queste sono a mio avviso gli aspetti critici che un REB diver addestrato, prudente e scrupoloso HA L'OBBLIGO (ne vale della sua vita [xx(][xx(]) DI CONTROLLARE allora un sensore CO2 potrebbere essere un controllo aggiuntivo per procedure di sicurezza gií altamente standardizzate, anche se attualmente la tecnologia mi sembra ancora non adeguata allo scopo.
Comunque qualsiasi sensore ha un limite: "va letto" [}

][}

] e questa azione "coscente" lo pone a livello di sicurezza delle altre procedure; altro sarí quando un sensore Co2 autonomamente saprí intervenire sulla macchina forzandola automaticamente in una procedure di emergenza..ma allora avremo risolto ogni problema [8D][8D][8D]
..scusate la lunghezza [

]