<div class="quote"><i>Messaggio di ilgiullare</i>
<br />Ciao a tutti,per motivi personali,sono finito in cura da un cardiologo specialista in medicina iperbarica.
Durante la visita ci siamo messi a parlare di immersioni in miscela.
Il medico parlando di immersioni in miscela,mi ha fatto notare che ancora oggi,mentre di immersioni con aria sappiamo tutto,di quelle in miscela ci si basa su esperienze personali di istruttori,e che quindi ancora vi è molto da capire e da conoscere.A prova di tutto ciò,mi ha fatto notare che non esiste in Italia un trattato su immersioni a miscela scritto e firmato da importanti medici iperbarici.(Sarí vero?)
A questo punto un pò di dubbi mi vengono.
Forse ciò è dovuto al fatto che se succede un incidente con le miscele ancora oggi non si sa come trattarlo?Ma veramente cono sciamo tutto sulla fisiologia delle immersioni a miscela? O davvero è solo la moda del momento e ci fidiamo delle esperienze altrui?
Aiutatemi a capire............
Ciao a tutti vostro giullare[

)][

)][

)][

)][

)][

)][

)]
SALUTONI IL GIULLARE[

][

][

]
</div class="quote">
Ciao
Massimo Amico mio con la A maiuscola, che bello rivederti sul forum.
La mia non è una risposta ma una considerazione.
Dopo aver fatto il corso tecnico Tsa pensavo di fermarmi li perchè ritenevo fosse più che sufficiente, ma poi ho continuato con i corsi Trimix.
La prima cosa che ho notato nel manuale è stata la totale mancanza di qualsiasi riferimento all'Elio, vado a comperare Mixed Gas Diving e anche li nulla, idem su Immersioni in Miscela di Bonuccelli.
Sulla letteratura subacquea niente, allora ho cominciato a chiedere in giro e quello che è emerso con grande stupore e che non ne sapeva completamente niente nessuno su questo benedetto Elio.
L'unico che mi ha chiarito un po' le idee è stato Claudio Corti.
In buona sostanza non esiste nessuno studio ufficiale, quello che abbiamo è solo frutto di esperienza, ma di scientifico nada, i software nati per l'aria che usiamo per le miscele con Elio sono solo modificati secondo supposizioni (penalizzati nei compartimenti lenti), pure le tabelle di ricompressione per camera iperbarica sono per Aria.
Ad ogni modo questo e quello a cui sono giunto io; Se qualcuno che ha più informazioni di me e vuole metterle a disposizione di altri ne sarei felice.
Angelo