Brevemente,
nella maggior parte dei SCR (rebreather semichiusi) la quota influisce significativamente in quanto l'iniezione della miscela avviene con flusso continuo (il consumo dei SCR rapportato al CA e' nell'ordine di 1:3-5).
Anche i CCR (rebreather a circuito chiuso),dove l'iniezione di miscela / O2 e' correlata alle esigenze di correzione della PPO2 e di compensazione dei sacchi contropolmone, la quota influisce sul consumo di gas, ma considerato i volumi in questione, la rilevanza e' poco significativa se correlato ad SCR e CA.
E' comunque opportuno avere sempre una adeguata scorta di gas (parliamo comunque di centinaia di litri) anche con il CCR, per far fronte ad eventuali avarie, esigenze di lavaggio e/o manovre di verifica e/o emergenza... non mi dilungo.
In ultimo, non bisogna tuttavia dimenticare che, sebbene il consumo di gas con CCR sia "relativo", e' comunque sempre necessario avere al seguito tutta la scorta e gamma di miscele ed O2 necessarie alla risalita in CA nel caso vi fosse esigenza di abbandonare la macchina.
Spero sia di aiuto.